Le celebrazioni del 4 novembre a Cedrate di Gallarate
Nel quartiere gallaratese un tempo la data dell'unità nazionale e delle forze armate era molto sentita, celebrata anche con un corteo. E anche oggi viene onorata con l'omaggio a targhe e monumenti

Cedrate celebra il 4 novembre e l’unità nazionale: è una tradizione di lungo corso, quella che un tempo era accompagnata da un lungo corteo di reduci per le vie del quartiere di Gallarate, che ai tempi della Prima Guerra Mondiale era ancora quasi un paese distinto, dalle radici agricole. Quest’anno, nel centenario del Milite Ignoto, sarà anche scoperta una nuova targa commemorativa.
Giovedi 4 novembre 2021 alle 9 si comincerà con la Messa nella chiesa di San Paolo allo Sciaré. Alle 10.15 si passerà al monumento ai caduti di Cedrate, in quella via Montesanto che ricorda una delle più letali battaglie di tutta la guerra, la Decima dell’Isonzo, costata oltre 35mila vite solo dal lato italiano (ben più di tutti gli abitanti di Gallarate allora).
Dopo la commemorazione in via Montesanto, la cerimonia proseguirà alla scuola media “Padre Igino Lega” di via Tommaseo, per la deposizione di fiori alla targa dedicata a Giancarlo Praderio, a Ermenegildo Bergo e a Pasquale Gaspari.
Ultimo punto toccato, a pochi passi, sarà la lapide dei caduti del 15/18 alla cooperativa di consumo di via Arconti, il “circolone” del paese.
Collaborano alla giornata il Circolo cooperativa, il Circolo San Marco, il comitato Insieme per Cedrate, la Parrocchia San Maria Assunta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.