Libri, auto e sapori d’autunno, torna la castagnata di Cuvio
L'evento al parco delle feste: un altro passo verso la normalità. Alle ore 15 la presentazione del libro di Giorgio Roncari :"Quando a Luino rombavano i motori”

Un’altra stagione di impegni si sta chiudendo e come sempre sarà la tradizionale castagnata, in collaborazione con il locale Gruppo Alpini, a dire stop alle attività della Pro Loco di Cuvio. La giornata di festa con l’ immancabile e rinomata cucina si terrà domenica 10 ottobre presso il Parco Comunale Pancera.
Ad essere stuzzicato non sarà solo l’appetito, ma anche l’interesse di quanti amano la storia sportiva, soprattutto quella dei motori: una sontuosa esposizione di veicoli a motore di un tempo passato abbellirà i viali del parco e farà da cornice alla presentazione di un libro sul mondo delle gare motoristiche a Luino e dintorni.
L’apertura della kermesse è prevista per le 10 con l’esposizione di moto e auto d’epoca. Alle ore 12 avrà inizio la distribuzione del pranzo esclusivamente da asporto e su prenotazione. Il menù prevede: pizzoccheri, fritto misto, patatine, tiramisù e castagne. Le varie portate saranno debitamente confezionate con appositi contenitori biodegradabili e verranno consegnate a quanti avranno prenotato.
Alle ore 15 la presentazione del libro di Giorgio Roncari: “Quando a Luino rombavano i motori”.
Un volume ricco di vicende e curiosità legate alle moto e ai piloti delle nostre valli; una rievocazione di quel periodo dagli anni 20 agli anni 50 del 1900, quando Luino, con il suo circuito motociclistico e gli altri paesi dell’alto verbano, vedevano trasformarsi le proprie vie in una spettacolare pista per moto di grossa cilindrata e sidecar.
Durante tutto il pomeriggio saranno sempre disponibili “mondelle” e buon vino mentre le note della Filarmonica Cuviese allieteranno la giornata. Per tutta la manifestazione saranno vigenti le normative anti-COVID 19. Per prenotare il pranzo da asporto e per informazioni contattare: Giovanna Mutterle (presidente Pro Loco) 333 400 71 56 oppure consultare il sito www.cuvio.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.