L’università per adulti e terza età di Somma Lombardo inaugura l’anno con una novità
Il 6 ottobre l'inaugurazione del nuovo anno accademico si è aperto con un’importante collaborazione tra l’Università con l’I.S. Falcone di Gallarate

Il nuovo anno accademico della Uate – l’Università Città di Somma Lombardo per adulti e terza età – si è aperto con una bella novità. E’ infatti iniziata il 6 ottobre un’importante collaborazione tra l’Università con l’I.S. Falcone di Gallarate.
L’apertura dell’anno accademico dell’ateneo sommese, svoltosi come da tradizione nelle sale del Castello Visconti di San Vito, ha visto protagonisti i ragazzi del gruppo musicale diretti dal professor Loriano Blasutta, mentre gli studenti dell’indirizzo servizi per la cultura e lo spettacolo dell’istituto gallaratese, coordinati dal professor Fabio Mattia, hanno curato le riprese fotografiche e cinematografiche.
I ragazzi si sono esibiti in parte come solisti e in parte in versione ensemble in un repertorio vario e coinvolgente, spaziando da “Hey Jude” a “Fratello sole, sorella luna”, raccogliendo gli applausi del pubblico, che ha soprattutto apprezzato l’impegno degli studenti che si dedicano all’attività musicale in orario extrascolastico e l’entusiasmo del loro insegnante.
Gaetano Galeone, presidente della Fondazione Visconti di San Vito, seppur impossibilitato a partecipare alla cerimonia, non ha voluto far mancare i suoi saluti alle autorità, agli ospiti e ai tutti gli iscritti all’Università.
Il presidente dell’Università Mario Boschetti ha sottolineato l’ importanza dell’evento che segna la ripresa delle lezioni in presenza, interrotte l’anno scorso a causa del Covid. Ha quindi ricordato che l’università non vuole essere un bancomat a cui attingere “pillole” di cultura e ha auspicato che nei prossimi mesi si ricostruisca quello spirito di appartenenza che inevitabilmente il virus ha in parte compromesso.
All’intervento del presidente si sono succeduti quelli del sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria, del rettore Carlo Massironi e dell’assessore alla Cultura Donata Valenti: da parte di tutti il plauso all’attività svolta dall’Università a beneficio della parte adulta della comunità del territorio.
A conclusione, il dirigente scolastico del Falcone, Vito Ilacqua ha dato la disponibilità del suo istituto a future collaborazioni con l’Università sommese sul versante della salvaguardia e trasmissione dei valori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.