A Malnate torna la campagna della protezione civile “Io Non Rischio”
Saranno diverse le iniziative in città per sensibilizzare la prevenzione sui rischi naturali
Torna anche quest’anno la campagna di comunicazione nazionale, promossa dalla Protezione Civile Nazionale “Io Non Rischio”, sui rischi naturali che interessano l’Italia.
Nel caso di Malnate il fenomeno da tenere monitorato è il rischio da alluvione. Fondamentale per la campagna è il ruolo attivo dei cittadini che possono informarsi e confrontarsi nelle piazze e online.
«Attraverso questa campagna – spiegano gli organizzatori – si vuole ridurre l’esposizione individuale ai rischi naturali tramite la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti»
La Polizia Locale e la Protezione Civile di Malnate, insieme all’amministrazione Comunale, si rendono capofila del progetto del territorio coinvolgendo altre associazioni come Sos Malnate e l’associazione Nazionale Carabinieri.
Da domenica 17 ottobre è partito sui canali social di Città di Malnate, Protezione Civile, Sos Malnate e Carabinieri in Congedo, il countdown che porterà fino a domenica 24 ottobre, giornata nazionale di “Io non Rischio”. Durante questa mattinata infatti, verranno affrontati gli argomenti inerenti ai rischi più importanti per la comunità, sia online, sia anche tramite infopoint dislocati sul territorio.
«Nella mattina di lunedì 18 ottobre – spiega il sindaco Irene Bellifemine – abbiamo organizzato un sopralluogo alla Diga di Gurone. Alla presenza degli ingegneri di AIPO, Regione Lombardia, CNR, IRPE e Polizia Locale e Protezione Civile, è.stato effettuato un controllo attento e sono stati illustrati gli strumenti e i meccanismi di azione della diga. È stata per me un interessante esperienza che mi ha permesso di capire meglio il sistema tecnico della diga ma anche scoprire quanta professionalità viene messa in campo con passione e dedizione. È importante come cittadini essere informati e sapere come ci si deve comportare e quindi… occhio alla campagna e ai messaggi di “Io non rischio!”».
Gli organizzatori vogliono indirizzare una nota di ringraziamento va al Corpo di Polizia Locale e Protezione Civile per essersi messi in prima linea e a SOS Malnate e Carabinieri in Congedo per la preziosa e fondamentale collaborazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.