Ad Uboldo amministratori comunali in sedia a rotelle dalla chiesa al Municipio
Una lezioni di disabilità "sul campo", per toccare con mano quali difficoltà un disabile può vivere nella quotidianità girando per le strade cittadine. L'evento fa parte della manifestazione “Poker del Cuore – Per una città a misura di tutti”

Un tragitto di 450 metri in sedia a rotelle per capire quali sono le difficoltà che un disabile vive nella quotidianità girando per le strade cittadine.
Galleria fotografica
È quello che ad Uboldo si è provato a fare nel pomeriggio di sabato 20 novembre con l’evento “La disabilità nella normalità”, parte della manifestazione “Poker del Cuore – Per una città a misura di tutti”, patrocinata dal Comune.
La manifestazione, finalizzata alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della disabilità e alla raccolta di fondi, è promossa dall’associazione sportiva “Atletica Libertas Uboldo”, in collaborazione con le associazioni “Astra”, “Skating Club Uboldo”, “Helios Uboldo”, “Tutto è super-abile” e la Pro Loco del paese.
A prendere parte al percorso guidato in sedia a rotelle da piazza Conciliazione a piazza San Giovanni Bosco anche il sindaco del paese Luigi Clerici (in piedi nella foto sotto), il vicesindaco Laura Radrizzani e l’assessore Viviana Radrizzani.

«Effettivamente anche un dislivello di qualche centimetro può creare problemi non indifferenti per l’autonomia di chi gira in sedia a rotelle – commenta il primo cittadino di Uboldo -. Abbiamo notato poi che in quasi tutti gli esercizi commerciali c’è un gradino o un rialzo per accedere all’interno del locale, quindi su questo argomento di strada ce n’è ancora parecchia da fare. Sono molto soddisfatto di eventi come questo: più se ne parla, maggiore sarà la presa di coscienza e la sensibilità su queste tematiche».
La manifestazione si è aperta venerdì 19 novembre all’oratorio San Pio con l’incontro “Sport e Disabilità”, che ha visto l’intervento di Paolo Cecchetto, paraciclista medaglia d’oro ai Giochi paralimpici di Rio 2016 e parte del team italiano che alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ha conquistato il primo posto nella classifica della staffetta di handbike.
L’evento si chiuderà nella mattinata di domenica 21 novembre con “Cross del Cuore”, una manifestazione sportiva a scopo benefico che si svolgerà all’interno del Centro sportivo comunale “Claudio Galli”.
«Dalle associazioni è partita la richiesta di istituire un tavolo permanente sulla disabilità – conclude il primo cittadino -. È un tema sul quale come amministrazione vogliamo porre una grande attenzione, recepiremo le loro richieste per poi mettere in atto proposte concrete. C’è molto da fare».
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.