Addio a Rossana Chiodi: protagonista dell’impegno sociale, ambientale e politico della città di Varese
Una donna da sempre in prima linea, insieme alla sua immancabile bicicletta, a condurre con le sue idee e il suo esempio le battaglie a favore di un mondo più giusto e rispettoso della natura che ci circonda
Se ne è andata all’età di 74 anni Rossana Chiodi, protagonista dell’impegno civico, ambientale e politico della città di Varese.
Una donna da sempre in prima linea, insieme alla sua immancabile bicicletta, a condurre con le sue idee e il suo esempio le battaglie a favore di un mondo più giusto e rispettoso della natura che ci circonda.
Rossana è stata tra i fondatori di Legambiente Varese e di Fiab Ciclocittà, due associazioni per le quali si è impegnata per decenni promuovendo eventi, iniziative e battaglie soprattutto in favore di quella mobilità dolce che trova nella bicicletta il suo strumento principale. Un’attività che è stata vitale anche nell’ambito dell’esperienza sociale del quartiere delle Bustecche, laboratorio di impegno sociale e politico di molte associazioni e del quale Rossana è stata protagonista.
Impegni che condivideva con passione insieme a tutta la sua famiglia: con Alberto Minazzi, volto storico di Legambiente, e con la figlia Valentina Minazzi, oggi Vicepresidente di Legambiente Lombardia e Presidente di Legambiente Varese.
Recentemente è stata anche candidata per il Sole d’Oro, il riconoscimento del Cesvov per il volontariato, con queste parole:
L’anima gentile dell’eco-femminismo a Varese: Rossana è stata tra i fondatori di ben due associazioni ambientaliste in città, Legambiente e Fiab-Ciclocittà, e per più di vent’anni presidente della seconda, unendo le istanze sociali e femminili a quelle ambientali, come hanno fatto figure a lei vicine come Laura Conti e Luciana Castellina.
Decisiva nel mantenere vivo, attivo e inclusivo l’ambientalismo varesino, “Rossa” è stata memoria storica del movimento femminista per le giovani generazioni, fornendo spunti per attualizzare la militanza, senza prevaricare o imporre la propria visione.
In un momento di estrema difficoltà per lei e la sua famiglia, il circolo di Legambiente Varese vuole rendere pubblico l’affetto e il ringraziamento per la sua azione quotidiana e spesso non riconosciuta, come il più delle volte è quella delle donne impegnate per il sociale, l’ambiente, un mondo migliore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.