Al Verbania di Luino Paolo Pellicini con il suo nuovo libro “Risveglio. Anima, simbolo e arte”
Durante la presentazione verranno esposte le opere di alcuni tra gli artisti insubrici presenti nel libro: Elena Rede, Italo Corrado, Marika Laganà, Lele Passera e Vincenzino Vanetti.

Sabato 4 dicembre alle ore 17.30 a Palazzo Verbania di Luino Paolo Pellicini presenterà il suo nuovo libro “Risveglio. Anima, simbolo e arte” editato da Flamingo Edizioni di Bellinzona.
I due relatori di questo evento, che verrà moderato dal grande professionista Pietro Vagli, saranno il professor Roberto Radice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la professoressa Paola Biavaschi dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’iniziativa è stata patrocinata dalla Città di Luino, con i partner Lions Club Luino, Rotary Club di Laveno, Luino Alto Verbano e l’Associazione Culturale Amici delle Sempiterne.
Nell’opera l’autore sottolinea l’importanza dell’arte quale talento innato che rende immortali e che, grazie al suo linguaggio simbolico, si fa portatrice di rinascita. «Essendo l’arte immediatamente trasformatrice, terapeutica, curativa, tonificante, illuminante, pacificante e, soprattutto, dotata di un potente linguaggio simbolico, può diventare risveglio a se stessi, rinascita, rinnovamento, ritrovamento della nostra specificità, originalità, unicità, grandezza e immortalità», asserisce Paolo Pellicini.
Caratteristica originale del libro resta quella di presentare gli argomenti coinvolgendo diverse opere d’arte di artisti, noti e meno noti – pittori, scultori, poeti – in particolare dell’Insubria, nel tentativo di valorizzare il nostro splendido territorio. Proprio per questo, durante la presentazione verranno esposte a Palazzo le opere di alcuni tra gli artisti insubrici presenti nel libro: Elena Rede, Italo Corrado, Marika Laganà, Lele Passera e Vincenzino Vanetti.
«Nel grigiore del disincanto non tutte le luci si sono spente. V’è chi vive nostalgie di un “luogo del cuore” che permette di recuperare le proprie radici ontologiche e di ridare slancio al desiderio sprofondato nell’inconscio…coscienti nel fatto che “oggi – come afferma lo psicoterapeuta Claudio Risé – il ritorno dell’Alto, amato da anime in cerca di spirito, è un evento rivoluzionario”» conclude Paolo Pellicini, citando una frase del suo libro. Un libro che si chiude con un invito a credere nell’immaginazione simbolica, nella rêverie, nella fantasia… insomma nell’arte che in fondo ha ruolo pedagogico fondamentale per elaborare una propria identità (in particolare per i giovani), fatta di gusto, emozioni, unicità, doni da condividere e anche provocazioni contro-corrente, provocazioni contro-verse. In fondo, l’arte come educazione ai sentimenti.
Per partecipare viene richiesto il Green Pass ed è gradita la prenotazione, a questo indirizzo: infopoint@comune.luino.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.