“Anche i partigiani però”…Luoghi comuni sulla Resistenza: se ne parla ad Azzate
L'Anpi del paese ha organizzato un incontro con la storica e ricercatrice Chiara Colombini il 12 novembre nella Sala Triacca

Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L’elenco dei luoghi comuni e delle falsificazioni sulla Resistenza è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. Perché?
La storia, come la realtà, sono oggetti complessi con manifestazioni semplici: sembra dirci questo Chiara Colombini con il suo “Anche i partigiani, però…” pubblicato a marzo 2021 da Editori Laterza. Chiara Colombini presenterà il suo libro il 12 novembre alla sala Triacca di Azzate, ore 18:30.
«Il libro è una analisi quasi filologica della Resistenza, proprio come oggetto complesso, articolato, differenziato ma con una condizione al contorno molto definita: i partigiani stavano e stanno dalla parte giusta – spiegano gli organizzatori dell’incontro, militanti dell’Anpi di Azzate – . E la democrazia nella quale viviamo tutti, compreso chi cerca di smontare i valori fondanti della Repubblica, è la migliore dimostrazione di quanto sia ancora necessario parlare di Resistenza e Democrazia ai giorni nostri».
Storica e ricercatrice all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Chiara Colombini ha curato “Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria” (con Aldo Agosti, Edizioni SEB27, 2012) e gli “Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947)” di Vittorio Foa (con Andrea Ricciardi, Bollati Boringhieri, 2010); è autrice di “Giustizia e Libertà in Langa – La Resistenza della III e della X Divisione GL” (Eataly Editore, 2015).
È la seconda presentazione organizzata dall’Anpi di Azzate, molto attiva e presente sul territorio con iniziative che vogliono puntare l’attenzione su un pericoloso revisionismo storico. Nell’estate del 2019 l’Anpi portò in paese lo storico Francesco Filippi con il suo libro “Ha fatto tante cose buone –Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”
La serata ha il patrocinio del comune di Azzate. Per accedere alla sala Triacca è necessario esibire il green pass
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.