Anche Somma Lombardo avrà la sua panchina rossa, giovedì l’inaugurazione
L'inaugurazione della panchina, insieme allo spettacolo "Scoperte - donne che hanno cambiato il mondo", è in programma a Somma Lombardo per sensibilizzare sul tema della violenza di genere
Una nuova panchina rossa nel piazzale retrostante il municipio per sensibilizzare la cittadinanza in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Giovedì 25 novembre, alle 10, nel giorno della ricorrenza annuale istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite, l’inaugurazione insieme a ragazze e ragazzi della comunità Anffas di Maddalena che l’hanno realizzata.
Un nuovo spazio pubblico per ricordare le donne vittime di violenza che va ad aggiungersi alle due installazioni in largo S. Agnese realizzate nel 2019.
«Proseguiamo un percorso di sensibilizzazione e riflessione che va avanti da anni con eventi e iniziative come questa. La panchina rossa è un emblema e un segno tangibile, ormai riconosciuto da tutti, della lotta contro la violenza sulle donne. Da solo però non basta, perché la violenza non ha scuse e l’unico modo per fermarla è chiedere aiuto e denunciare rivolgendosi alle forze dell’ordine o ai centri antiviolenza presenti sul nostro territorio», dichiara l’assessore alla Cultura Donata Valenti.
Lo spettacolo dedicato alle donne che hanno cambiato il mondo
Sabato 27 novembre, alle 21, presso il teatro dell’Oratorio S. Luigi, in via Mameli 63, verrà messo in scena un reading teatrale Scoperte – donne che hanno cambiato il mondo: letture e racconti di Michela Prando con il commento musicale Emanuele Pescia.
«Si intitola Scoperte perché le donne sono state e sono tutt’oggi coperte da polvere e da sguardi disattenti e indifferenti a quello che fanno. Questo spettacolo, raccontando le storie di donne poco conosciute, matematiche, scienziate, anche della vicina Gallarate, e le emozioni che provano in maniera diversa gli e le adolescenti, porta alla scoperta di un mondo che vuole essere, si spera, sempre più paritario», spiega Michela Prando, attrice,
autrice e regista.
Come partecipare
Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione a questo link.
Per accedere all’evento è necessario presentare una certificazione verde Covid-19 in corso di validità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.