Cerca di passare il confine con una finta Ferrari da corsa, bloccato alla dogana
Durante i controlli la Guardia di Finanza di Como ha trovato un simulatore con caratteristiche del tutto simili a quelle di una Ferrari F1 Niki Lauda

C’è chi replica borse e vestiti di grandi marche e chi decide di provare a contraffare una Ferrari. Nelle scorse ore, i funzionari dell’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli della Sezione Operativa Territoriale (SOT) di Ponte Chiasso e i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Ponte Chiasso, hanno eseguito un controllo su un automezzo diretto verso la Svizzera rinvenendo sul pianale una replica di una Ferrari F1 Niki Lauda, risultata contraffatta.
Il controllo è avvenuto in quanto la descrizione della merce contenuta nei documenti doganali del trasporto che recitava “modello show car in vetroresina” ha fatto sorgere il sospetto di possibile violazione della normativa in materia di contraffazione, rinforzato dall’esiguità del valore dichiarato e dalla natura della professione dell’esportatore che, da una prima indagine, risultava impegnato in attività del settore edile.
Durante i controlli i militari hanno accertato che il carico era costituito da un simulatore con caratteristiche del tutto simili a quelle di una Ferrari originale e, in particolare, è stata rilevata la presenza della scritta “Ferrari” all’interno del contagiri posizionato sul cruscotto.
La perizia resa a seguito di richiesta di intervento diretta ad accertare l’eventuale utilizzo improprio del diritto di proprietà intellettuale “Ferrari” ha confermato che l’oggetto del fermo non è stato realizzato da Ferrari S.p.A. o da licenziatari della stessa e che il tachigrafo riproduce, senza autorizzazione, il marchio comunitario figurativo “Ferrari” caratterizzato dalla F allungata.
Quindi si è proceduto alla denuncia dell’esportatore per contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell’ingegno o prodotti industriali, introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi, vendita di prodotti industriali con segni mendaci. La replica della monoposto Ferrari F1 Niki Lauda è stata sequestrata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.