A Gallarate il festival Spirto Gentil porta alla scoperta della classica e dei suoi maestri
O meglio: dei rapporti tra maestri e allievi, grazie a due diversi concerti dedicati a Ligeti e Skriabin, Bartók e Chopin. I concerti dell'edizione 2021 affidati ai pianisti Francesco Pasqualotto e Irene Veneziano

“Il maestro non lo si sceglie ma lo si riconosce”: è il titolo dell’edizione 2021 di Spirto Gentil a Gallarate, il festival di musica classica promosso dal Centro Culturale Tommaso Moro. I due concerti proporranno infatti “corrispondenze tra quattro giganti della musica”.
Si parla (e si ascoltano) di Ligeti e Skriabin, che hanno acquisito dagli illustri predecessori – rispettivamente Bartók e Chopin – delle caratteristiche musicali ed espressive, sviluppandole poi nella propria autonomia di linguaggio e di personalità.
I due concerti del festival – nato nel 2009 e arrivato alla undicesima edizione – sono affidati a Francesco Pasqualotto e Irene Veneziano e si tengono al Teatro Condominio, in piazza Garibaldi-via del Teatro a Gallarate.
SABATO 20 NOVEMBRE – ORE 21:00
Pianista: Francesco Pasqualotto
In questo primo concerto ascolteremo musiche di due compositori ungheresi (e più precisamente transilvani): B. Bartók e G. Ligeti.
Il primo fu uno dei compositori più importanti della prima metà del Novecento. La sua produzione è molto varia: vi sono brani percussivi e drammatici, altri sperimentali, altri ancora si ispirano al folklore di vari paesi (egli fu anche un etnomusicologo di primissimo livello). Ligeti guarderà a Bartók come un maestro in tutti questi aspetti, e sarà uno dei compositori più impressionanti del secondo dopoguerra.
DOMENICA 21 NOVEMBRE – ORE 17:00
Pianista: Irene Veneziano
Verranno suonate musiche di F. Chopin, il grande compositore romantico polacco, e di
Al. Skrjabin, musicista russo che ebbe proprio Chopin come massimo punto di riferimento compositivo, soprattutto nella prima fase della sua attività. Entrambi hanno dedicato le loro migliori energie al pianoforte.
L’esecuzione dei brani musicali avverrà su un pianoforte Stenway grancoda della collezione Fabbrini.
Ingresso libero
I concerti si svolgeranno in ottemperanza delle normative sanitarie vigenti
Centro Culturale Tommaso Moro – Vicolo del Prestino, 2 – 21013 Gallarate (VA)
cctmg@libero.it – www.cctmg.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.