Fotografare le stelle, cinque lezioni con l’Osservatorio astronomico di Tradate
Inizia martedì 23 novembre il corso di fotografia astronomica che chiude gli eventi organizzati dall'Osservatorio e da Foam. Cinque incontri online per apprendere le tecniche per fotografare al meglio costellazioni, pianeti e altre meraviglie del cielo

La lunga stagione di eventi 2021 all’Osservatorio astronomico di Tradate si concluderà con una novità assoluta proposta ai frequentatori ed agli appassionati delle osservazioni del cielo, il corso di Astrofotografia
Il corso partirà martedì 23 novembre alle 21 e in cinque serate via web, ricche di interventi di qualificati fotografi astronomici permetterà a tutti gli appassionati di apprendere le tecniche per fotografare al meglio costellazioni, pianeti e le meraviglie del cielo, usando il telefono cellulare che tutti noi ci portiamo appresso ogni giorno. «L’esordio di un fotografo astronomico appassionato di ogni età parte con strumentazioni semplici – spiega che il responsabile scientifico dell’Osservatorio Federico Manzini che ha selezionato ed invitato gli esperti – Successivamente gratificati dai risultati, si passa all’utilizzo dei telescopi professionali».
«Il sostegno che il progetto “Arte & Scienza: semi di cultura” ha ottenuto dalla Fondazione comunitaria del Varesotto, quale maggiore sostenitrice, unitamente al lavoro costante delle guardie ecologiche del Parco Pineta e alla collaborazione della cooperativa sociale Astronatura, ha permesso di organizzare una lunga stagione di eventi culturali, musicali, teatrali ed osservativi – spiega il presidente della Foam Fabrizio Piacentini – Eventi molto graditi e partecipati ai nostri visitatori di ogni età. Venti domeniche di apertura della struttura da giugno a novembre, rispettando le normative e le cautele imposte dall’epoca Covid, sono un bilancio importante che anche l’Amministrazione tradatese ha sostenuto. In autunno al tradizionale corso di Astronomia di base appena concluso abbiamo voluto affiancare anche questa assoluta novità il corso di Astrofotografia che siamo certi risulterà partecipato e gradito a tutti gli appassionati».
Qui potete leggere e caricare il programma del corso e tutti i dettagli per l’iscrizione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.