La pista di sci di fondo di Cunardo cresce, allunga la sua stagione e sogna uno “ski park”

A presentare le novità, nella sala immersiva della Camera di Commercio, è stato proprio lo sci club attivo da 75 anni che gestisce le strutture

Uno "sci di fondo" park a Cunardo

Per la gioia di tutti i “fondisti” che amano allenarsi vicino a casa, è in arrivo un impianto nuovo per la pista di sci da fondo dello sci club Cunardo.

A presentare le novità, nella sala immersiva della Camera di Commercio, è stato proprio lo sci club attivo da 75 anni, che si occupa della pista di sci di fondo del comune, la prima mai realizzata in Italia, dal 1987.

«Abbiamo una lunga storia – commenta Angelo Morisi, storico socio dello Sci Club e tre volte consecutivamente primo cittadino di Cunardo – Dalla nostra fondazione nel 1944 siamo sempre stati al passo con i tempi e un esempio per lo sci di fondo italiano, come quando nel 1987 siamo stati il primo impianto in Italia ad aver installato l’innevamento programmato e quando negli anni ’90 abbiamo illuminato il percorso per permettere agli appassionati di sciare anche di sera».

Lunga 5 chilometri in totale, la pista di Cunardo ne vede 2 e mezzo già da molto tempo illuminati e alimentati con i cannoni per la neve artificiale: ma se fino a quest’anno i cannoni erano due, con la riqualificazione diventeranno tre, aumentando del 50% la produzione di neve.

L’impianto non sarà però solo potenziato in quantità, ma anche in qualità. Sarà possibile, per esempio, utilizzare i cannoni a una temperatura più alta: un elemento fondamentale in questi inverni molto più miti, e che renderà disponibili le piste per un tempo maggiore.

«Abbiamo partecipato al bando regionale ‘Neve H48’ sostenuti dal Comune di Cunardo e dalla Comunità Montana – spiega Claudio Bossi, docente di sport e maestro di sci, consigliere dello Sci Club Cunardo e responsabile dell’attività sportiva e promozionale – Il nuovo impianto dovrebbe garantire una produzione di neve maggiore, + 40 – + 50% e a temperature più alte. I lavori termineranno nell’inverno 2022 / 2023 mentre per questa stagione installeremo la nuova linea e il nuovo cannone spara-neve che apporteranno un miglioramento in attesa del vero e proprio cambio di passo».

A Cunardo la neve sarà sparata anche con inverni miti

I lavori, che prevedono un investimento da 192mila euro, sono coperti per metà (96mila euro) da un bando di Regione Lombardia, per 46 mila euro dal comune di Cunardo, mentre per altri 46mila mancanti i soci dello sci club si sono impegnati con un prestito non fruttifero: «Ci siamo assunti un rischio che contiamo di ripagare con l’attività della pista: l’esperienza di questi 33 anni di esercizio ci ha detto che non è un obiettivo impossibile» hanno spiegato i membri del consiglio.

Il finanziamento, che verrà erogato in due anni, permetterà queste prime, sostanziali, migliorie: ma la speranza è che i fondi per le olimpiadi invernali permettano sogni più grandi: «Sogniamo la pista di ski roll, per permettere gli allenamenti estivi, e la possibilità di coinvolgere chi pratica il biathlon – spiega il presidente Gian Antonio Gianantonio – e pensiamo anche di creare anche uno ski park per i più giovani. Le idee non ci mancano, speriamo di avere la possibilità di realizzarle».

LA PISTA DI SCI DI FONDO DI CUNARDO: TUTTE LE INFORMAZIONI

La pista di sci di fondo di Cunardo dista 15 minuti da Varese e Lugano e 30 minuti da Gallarate e da Malpensa.

La pista con innevamento naturale omologata FISI è lunga Km. 7.5 – 5 – 3, la pista “Sole e Neve”, cioè quella con impianto di innevamento programmato e illuminazione, è di 2,5 chilometri.

Nell’impianto ci sono spogliatoi maschili e femminili, la possibilità di noleggiare gli sci e un locale ristoro. Su appuntamento, c’è anche un servizio maestri di sci. Dopo l’apertura dell’impianto, gli orari di apertura sono: tutti i giorni dalle 8.30-12.30 e dalle 14.00-17.30, in notturna il Martedí e il Giovedí fino alle ore 22.00, sabato e domenica orario continuato dalle 8.30-17.30.

Gli impianti saranno pronti a partire dal primo dicembre: da quel giorno si attenderanno le temperature sufficientemente fredde per l’innevamento artificiale, e quindi per poter aprire effettivamente la pista. È consigliato seguire la pagina facebook dello sci club Cunardo per avere le informazioni aggiornate.

 

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 17 Novembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.