Lavoratori in nero nei ristoranti scoperti dalla Guardia di Finanza di Como
Le Fiamme Gialle lariane hanno scoperto 7 persone al lavoro senza contratto: alcuni stranieri ma anche italiani

Continua l’attività della Guardia di Finanza di Como che mira alla prevenzione e alla repressione delle violazioni in materia di “lavoro sommerso”. Le Fiamme Gialle lariane, nei
giorni scorsi, hanno scoperto 7 lavoratori in “nero”.
I Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, nel corso di due controlli presso due ristoranti/pizzeria siti rispettivamente nei comuni di Colverde (CO) e di Villa Guardia (CO), hanno trovato 3 lavoratori in “nero” di nazionalità italiana. Per entrambe le attività è stata richiesta, all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como-Lecco, la sospensione dell’attività in quanto, nel giorno dell’intervento, i lavoratori in nero accertati superavano la soglia del 10% della totalità dei lavoratori impiegati.
Nel contempo, i Finanzieri della Compagnia di Erba, nella zona della Brianza, hanno scoperto 4 lavoratori in “nero” di cui uno di nazionalità pakistana, uno marocchina e i restanti di nazionalità italiana. Il primo prestava opera presso un autolavaggio di Cantù (CO), mentre gli altri tre in un ristorante/pizzeria di Lurago D’Erba (CO).
A seguito dei predetti controlli, anche in questo caso, è stata richiesta, all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como-Lecco, nei confronti dei due esercizi commerciali, la sospensione dell’attività, in quanto, nel giorno dell’intervento, i lavoratori in nero accertati superavano la soglia del 10% della totalità dei lavoratori impiegati.
Nel corso dei controlli sono stati inoltre verificati i “green pass”, resi obbligatori, a partire dallo scorso 6 agosto, per poter usufruire di taluni servizi all’interno di attività commerciali, quali bar e ristoranti al chiuso.
L’attività esperita dalle Fiamme Gialle si inquadra, in particolare, in due dei principali obiettivi perseguiti dal Corpo: da un lato arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese e dei professionisti che operano nella piena e completa osservanza della legge, dall’altro tutelare proprio la parte più debole in un rapporto di lavoro, ovvero i lavoratori.
Questi ultimi, infatti, lavorando in “nero” o in maniera irregolare, non vedono riconosciuta alcuna copertura previdenziale e assicurativa, con gravissime conseguenze sia sulle legittime aspettative di maturazione dei requisiti pensionistici, sia sulle garanzie in tema di infortuni sul lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.