Il liceo Ferraris di Varese avvia il percorso sperimentale di “liceo matematico”

Lo scientifico di via Sorrisole aderisce a un potenziamento avviato da un liceo di Salerno. I docenti collaboreranno con i professori dell'Università dell'Insubria e adotteranno un approccio laboratoriale e multidisciplinare

liceo ferraris

Un’ora in più di matematica e una in più di fisica. Il liceo scientifico di Varese Ferraris vuole avviare una sperimentazione con il potenziamento delle sue materie regine. Già in passato, prima della riforma Gelmini, il Ministero aveva avviato un percorso sperimentale di potenziamento scientifico che veniva chiamato “PNI”. Poi la riforma ridefinì i percorsi e quella sperimentazione venne archiviata.

Il dirigente del Ferraris Marco Zago si ispira al percorso “matematico” avviato dal liceo di Salerno: « Il Ministero non prevede il “liceo matematico”, per cui parliamo di potenziamento delle due materie e vogliamo aderire al percorso del liceo salernitano. Nel primo biennio saranno un’ora in più sia per fisica sia per matematica mentre al triennio sarà una sola. La novità sta nell’approccio laboratoriale e multidisciplinare e nella collaborazione con i docenti dell’Università dell’Insubria. Questa nuova proposta didattica, realizzata all’interno dell’autonomia didattica, è finalizzata ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica. Saranno approfonditi contenuti di matematica in modalità laboratoriale e interdisciplinare coinvolgendo la fisica e ove possibile le scienze naturali, la filosofia e la letteratura.

Le lezioni si svolgeranno insieme ai professori dell’Università dell’Insubria e saranno connotate da una forte collaborazione tra docenti universitari e docenti del Liceo, sia in fase di progettazione sia in fase di realizzazione.  Avverranno in orario curricolare e, in alcuni periodi dell’anno a seconda della proposta didattica, in orario pomeridiano».  

La sezione del Liceo Scientifico con potenziamento di matematica e fisica, nel prossimo anno scolastico 2022/2023 sarà attivata nell’indirizzo ordinamentale, quello per intenderci che prevede anche il latino. Collaborano all’iniziativa i Professori Giorgio Mantica e Alberto Setti dell’Università dell’Insubria e il dipartimento di matematica Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Varese guidato dalla prof.ssa Antonella Fusi, responsabile del progetto.

Si valuterà la possibilità di estendere l’iniziativa, a partire l’a.s. 2023/2024 anche ad una sezione dell’opzione Scienze Applicate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Novembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.