Palasport di Varese, in arrivo i primi 600mila euro per la riqualificazione del “tempio del basket”
Lo ha annunciato la Regione che stanzierà in tutto 2 milioni per completare quel secondo anello rimasto incompiuto per 30 anni. Conterrà il museo del basket lombardo, gli sky box, un ristorante e una serie di locali a disposizione della Pallacanestro Varese

Sotto la storica volta del palasport di Masnago è in arrivo la prima tranche del finanziamento di Regione Lombardia che servirà a completare – dopo trent’anni – il cosiddetto “secondo anello” o “galleria ovest”, la parte rimasta incompiuta nel restauro avvenuto a inizio anni Novanta che sarà destinata a cambiare il volto dell’Enerxenia Arena.
Dal Pirellone stanno per giungere i primi 600mila euro su un totale di 2 milioni stanziati alcuni mesi fa: lo conferma Antonio Rossi che attualmente è Sottosegretario regionale allo sport, alle Olimpiadi 2026 e ai grandi eventi: «La prima parte del finanziamento sarà erogata in tempi stretti. Poi si procederà, come previsto, con altre tre tranche dello stesso importo, più un’ultima da 200.000 euro, a completamento dei lavori, previsti per il 2023».
Denaro che servirà a creare una serie di strutture attualmente assenti al palazzetto: saranno realizzati alcuni sky box, un ristorante ma anche il museo del basket lombardo, ovvero uno spazio espositivo nel quale saranno ospitati cimeli e trofei legati a tutti i club della regione capaci di brillare nel mondo dei canestri. Oltre a questo, verranno compiute opere di efficientamento energetico e impiantistico attuate direttamente dal Comune.
«La pallacanestro è molto più di una disciplina sportiva per Varese – ha commentato il presidente della Regione, Attilio Fontana – è parte della sua stessa storia e crescita. Una storia molto sentita in tutta la Lombardia, che ha animato rivalità e campanilismi ma ha anche reso famosa la città nel mondo tra gli appassionati della palla spicchi e che, grazie ai lavori finanziati, è destinata a proseguire fulgida per i prossimi decenni, in Italia e in Europa».
I lavori come detto interesseranno la porzione ovest del Palazzetto. Verranno incrementati gli spazi per i servizi di supporto all’impianto sportivo, con sette locali per esigenze legate alla sicurezza, alla dotazione di nuovi servizi per disabili e alla necessità della Pallacanestro Varese di disporre di aree uffici e per le eventuali riprese televisive degli eventi che si svolgeranno nel palazzetto. Saranno incrementati anche gli spazi per il pubblico con la realizzazione di nuovi posti a sedere e servizi igienici per disabili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.