La Regio Insubrica fa il punto sul Ceresio: “La qualità delle acque è migliorata”
Istituzioni italiane e ticinesi, tra cui Provincia e Alfa Varese, alla riunione dell'organizzazione. In programma nuovi interventi per proseguire con il risanamento
Si è riunito oggi pomeriggio in videoconferenza il gruppo di lavoro “Qualità delle acque” della Comunità di lavoro Regio Insubrica, composto da rappresentanti del Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, di Regione Lombardia, delle Province di Como e Varese, dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) Lombardia dipartimento di Como, dell’Ufficio d’Ambito della Province di Como e di Varese (ATO), di Alfa Varese, di Como Acqua, dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla e del Comune di Porto Ceresio.
Galleria fotografica
Coordinato dal Segretario Francesco Quattrini, il gruppo ha provveduto a un aggiornamento sugli interventi finalizzati al miglioramento della qualità delle acque del lago Ceresio, in particolare il progetto Interreg IT-CH “Acqua Ceresio”, di cui è in corso la progettazione e il progetto “Patto per la Lombardia”, di cui è prevista la conclusione nel 2022.
I componenti del gruppo hanno rilevato come nell’ultimo anno sono stati osservati dei progressi per quanto concerne la qualità delle acque del Ceresio, sottolineando in particolare la revoca del divieto di balneazione nella zona di Porto Ceresio e dintorni, quale un passo importante ma non ancora definitivo verso una risoluzione completa delle criticità riscontrate.
In affiancamento alle attività in corso, a livello di Regione Lombardia sono previsti dei finanziamenti ulteriori per il completamento del percorso di risanamento. Inoltre, si è provveduto ad aggiornare il gruppo sui lavori relativi alle reti di collettamento confluenti all’impianto di depurazione di Ronago e sulla qualità delle acque del Faloppia.
Il gestore Como Acqua rileva che il depuratore mantiene un livello di efficienza elevato e che sono rispettati i limiti allo scarico. Sono previste opere funzionali a garantire la continuità dell’alimentazione elettrica dell’impianto. Si stanno completando anche le opere in merito al risanamento dei collettori sovracomunali e delle reti fognarie in comune di Uggiate Trevano. Infine si sottolinea come nel 2022 verrà effettuato un monitoraggio della qualità delle acque del torrente Faloppia a valle dell’Impianto Depurazione Acque di Ronago.
Galleria fotografica
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.