Come sarà il sottopasso a Crenna che sostituirà l’ultimo passaggio a livello di Gallarate
L'intervento verrà progettato e realizzato direttamente dal gruppo Fs: previsto un tracciato a ferro di cavallo, lo sbocco in via Valle Nuova e una nuova rotatoria in via Bolivia, vicino al Sempione

Dopo l’approvazione in giunta e in vista della doppia convenzione (con Regione e Rfi, la società del gruppo Fs) si fa più concreto il progetto del sottopasso che sotto la collina di Crenna consentirà l’eliminazione dell’ultimo passaggio a livello di Gallarate.
Il manufatto servirà a sottopassare la ferrovia Gallarate-Luino, poco oltre l’attuale sottopasso della linea principale Milano-Domodossola in via Bolivia.
L’intervento prevede una bretella a ferro di cavallo che sfrutta il dislivello del terreno e porta fino a via Valle Nuova, nella zona residenziale vicino ai licei.
Via Pietro Micca e via Galvani – oggi collegate dal passaggio a livello – rimarranno invece isolate sui due lati della ferrovia, con una parziale deviazione delle due vie per consentire l’intersezione sopra il sottopasso. In via Boliva è prevista anche una nuova rotatoria (su un’area oggi di boscaglia) per consentire lo smistamento del traffico veicolare sulla strada che sale al Bettolino di Crenna e sulla nuova bretella.

Dopo il primo esame in commissione, è previsto il passaggio in consiglio comunale. Si procederà poi con la doppia convenzione con gli enti interessati: Regione Lombardia mette 1,95 milioni di euro (l’intervento è uno dei tre previsti a Gallarate nel Piano Marshall” 2020), Rfi investirà 905mila euro, mentre la quota minore sarà quella messa direttamente dal Comune, con 550mila euro.

Per le ferrovie è questione di sicurezza
L’intervento verrà progettato e realizzato direttamente dal gruppo Fs: per le ferrovie l’eliminazione del passaggio a livello garantisce maggiore sicurezza e soprattutto maggiore regolarità d’esercizio, visto che le intersezioni sono fonte di ritardi per incidenti (rari) e soprattutto per possibilità di guasti.
Il passaggio a livello di via Bassetti-Pietro Micca è l’ultimo rimasto a Gallarate: in passato intersezioni a livello importanti esistevano anche in via Sciesa-Alberto da Giussano tra Crenna e Ronchi, in via del Lavoro tra Cascinetta e Crenna e infine sulla “strada della Mornera”, nel punto poi sostituito da cavalcavia negli anni Ottanta.
Le altre novità a Crenna
Il progetto va in consiglio comunale lunedì prossimo, insieme ad un altro intervento avviato da mesi, sempre su Crenna: si tratta della nuova strada di uscita dal quartierino di via Indipendenza, che oggi ha un’unica stretta strada asfaltata di entrata e uscita. La nuova uscita sarà su via Bertacchi (verso la Boschina) e tecnicamente il progetto passa da una Variante puntuale al Pgt.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.