“Per strada è la felicità”, incontro in biblioteca a Gazzada Schianno per parlare di femminismo
Mercoledì 24 novembre ore alle 18.00 incontro con la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni. L'appuntamento fa parte del ciclo "Assieme contro la violenza di genere"
![Generica 2020](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/11/generica-2020-1263614.610x431.jpg)
Mercoledì 24 novembre ore alle 18.00 nella Sala della Biblioteca Comunale “Incontro con l’Autore” presenterà il libro “Per strada è la felicità” (ed. Ponte alle Grazie, 2021). Alla serata, organizzata con la collaborazione del Sistema Bibliotecario “Valli dei Mulini” nell’ambito di programma “Mulini letterari 2021” finanziato da Fondazione Cariplo, interverrà l’autrice Ritanna Armeni. A condurre l’incontro sarà Francesca Boragni dell’omonima Libreria di Busto Arsizio.
IL LIBRO
Rosa è una brava ragazza di provincia che arriva a Roma a vent’anni con l’obiettivo di laurearsi e trovare un lavoro. Ma siamo alla vigilia del Sessantotto e il fermento della rivolta abita ovunque: nei viali dell’Università, sugli striscioni delle piazze, ai cancelli delle fabbriche. Quando il movimento studentesco esplode tutto cambia, anche Rosa. In quei mesi incandescenti in cui si occupano le facoltà, si scatena la violenza di manganelli e lacrimogeni, si assapora la sferzante allegria della ribellione, Rosa si trasforma in una giovane donna, va a vivere in una comune, prende in mano la sua vita e ne paga pegno.
Orientandosi fra amore e amicizie, tra i grandi classici del marxismo e un movimento che vuole cambiare il mondo, incontra un’altra Rosa, Rosa Luxemburg, e con lei intreccia un rapporto serrato con momenti di complicità e di rottura, di immedesimazione e di lontananza. Il vento del nuovo femminismo conduce la «brava ragazza» e le sue compagne in percorsi sconosciuti, rende la loro voce più netta, la lotta più chiara e autonoma. Rosa vive gli anni della ribellione all’ordine maschile e partecipa all’assalto al cielo delle giovani donne che colgono a piene mani l’occasione di diventare sé stesse, di cambiare la loro vita e quella di chi verrà dopo di loro.
Questo “Incontro con l’autore” è parte integrante di “Assieme contro la violenza di genere”, ciclo di iniziative progettate e realizzate dal Comune di Gazzada Schianno in collaborazione con alcuni gruppi giovanili locali per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre.
L’AUTRICE
Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice italiana nata a Brindisi nel 1947. Giornalista professionista dal 1976, è stata caporedattrice di Noi donne, ha poi collaborato con Il manifesto, di cui è stata tra i fondatori, l’Unità, Rinascita e Il Riformista. Nel 1998 è stata portavoce dell’allora segretario di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti . Ha condotto per tre anni Otto e mezzo su La 7 con Giuliano Ferrara . Tra i suoi scritti più recenti: La colpa delle donne (2006), Prime donne. Perché in politica non c’è spazio per il secondo sesso (2008), Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte (2018), Mara. Una donna del Novecento (2020) e da ultimo il romanzo che presenterà mercoledì 24 novembre alle 18 alla Biblioteca di Gazzada Schianno Per strada è la felicità (2021).
Per l’evento di Mercoledì 24 novembre è possibile prenotare la propria presenza presso la Biblioteca di Gazzada Schianno in Via Matteotti 13 oppure via mail all’indirizzo: biblioteca@comune.gazzada-schianno.va.it – GREEN PASS E MASCHERINA OBBLIGATORI.
“Ora ti spiego!”: In Vino Recitas racconta la violenza di genere
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.