Studenti e docenti del Don Milani di Tradate in missione a Cracovia
Interessante esperienza all'estero per sette studenti dell'istituto tradatese che partecipano ad un programma europeo sul valore dei beni culturali in rapporto al tema dell’imprenditorialità

La prima mobilità studentesca dopo la fine dell’allerta sanitaria ha coinvolto a sette studenti dell’istituto Don Milani di Tradate che in questi giorni sono nella città polacca di Cracovia accompagnati dalle docenti Alessandra Castelli e Antonia Di Rella, nell’ambito del progetto europeo Heritage4Development.
I ragazzi dell’istituto superiore tradatese portano i frutti del lavoro che stanno svolgendo per un progetto Erasmus+ che affronta a 360 gradi il tema del valore delle eredità culturali, da quella legata alle tradizioni industriali a quella più vicina al folclore e agli elementi identitari per giungere all’analisi della sostenibilità turistica di questi elementi attrattivi.
In particolare, l’approfondimento degli studenti del Don Milani è legato agli elementi del digitale quale strumenti di analisi del concetto di eredità e presentano i propri lavori di ricerca intorno al patrimonio industriale della Valle Olona.
A Cracovia, poi, i ragazzi sono impegnati in attività di laboratorio e visite a siti di interesse per promuovere il concetto di beni culturali in rapporto al tema dell’imprenditorialità.
L’iniziativa a cui partecipano gli studenti tradatesi coinvolge scuole di cinque paesi europei: Grecia, Polonia, Spagna, Turchia oltre naturalmente all’Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.