Da un mese attende il referto degli esami dalla diabetologia di Gallarate. “Situazione difficile, ora è risolta”
Una carenza di medici internisti iniziata nell'emergenza Covid e che si è protratta ha portato allo spostamento di tre specialisti dell'endocrinologia. La situazione ora è normale e i tre specialisti sono tornati nel loro reparto

«Da oltre un mese attendo il referto degli esiti fatti. Pare che non ci siano medici per firmare il documento». È quanto sostiene il signor Sandro, paziente della diabetologia dell’ospedale di Gallarate. Quell’esame ematico di controllo, eseguito oltre 30 giorni fa, dovrebbe essere già stato guardato e comunicato. Invece la consegna continua a slittare.
Che si sia perduto? « No, è solo stato un problema di carenza di personale – assicura il dottor Roberto Gelmi direttore del Sant’Antobio – purtroppo l’emergenza Covid ha messo a dura prova la nostra organizzazione. Siamo stati costretti a potenziare al massimo il reparto di medicina proprio a causa della pandemia. Quasi tutti gli endocrinologi sono stati quindi spostati. Una volta terminata l’emergenza, la medicina era ancora sotto organico per cui abbiamo dovuto spostare in quel reparto tre medici dell’endocrinologia, provocando rallentamenti alla diabetologia, un reparto eccellente e con una fama che va ben oltre il territorio dell’est Valle Olona. Lo sorso 2 novembre è arrivata la prima dottoressa di rinforzo all’equipe di Medicina e a metà mesa arriverà un altro specialista. Così, da inizio novembre abbiamo potuto riavere l’intera equipe dell’endocrinologia. Attualmente, quindi, sono tutti di nuovo al lavoro ( in vista c’è però il pensionamento del primario dottor Ivano Franzetti che lascerà ufficialmente dal primo dicembre) . Voglio però chiare che non aver ricevuto i referti non vuole dire che i medici non li avessero visti e valutati. Nel caso gli esami di controllo non adeguati, hanno richiamato immediatamente il paziente. Chi è rimasto in attesa era perché le analisi erano regolari».
Con il ritorno dei tre specialisti, il reparto potrà recuperare l’attività rimasta indietro. Il dottor Gelmi spera che entro fine mese sarà smaltito tutto il lavoro pendente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.