Dalla Regione 430 mila euro per la riattivazione della teleferica di Monteviasco
In più 350 mila euro per la riqualificazione di diverse strade agro-silvo-pastorali nei comuni di Maccagno, Porto Valtravaglia, Castelveccana, Brenta e Casalzuigno (350 mila euro)
![Monteviasco nella neve](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/01/monteviasco-nella-neve-1198936.610x431.jpg)
Il Consiglio Regionale ha approvato un ordine del giorno che stanzia 780 mila euro per la manutenzione straordinaria e riattivazione della teleferica Curiglia – Monteviasco (430 mila euro) e la riqualificazione di diverse strade agro-silvo-pastorali nei comuni di Maccagno, Porto Valtravaglia, Castelveccana, Brenta e Casalzuigno (350 mila euro).
Esprime grande soddisfazione la Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia Francesca Brianza che ha proposto all’aula l’assegnazione dei fondi.
«Con queste risorse -commenta Brianza – sarà possibile riattivare la teleferica per il trasporto merci e materiali, unico modo per servire il paese di Monteviasco e per far vivere la comunità e le sue attività commerciali. Queste risorse sono fondamentali per uno sviluppo economico e turistico di questo borgo che non è raggiungibile tramite strade carrabili ma solo attraverso una ripida mulattiera. Un’opera che darà rilancio all’intera valle e donerà nuovo splendore a Monteviasco autentico gioiello della valle Dumentina».
«Altrettanto fondamentali sono le risorse economiche destinate alla riapertura delle strade agro-silvo-pastorali bloccate a causa delle calamità naturali. Questi interventi risultano cruciali per l’accessibilità, notoriamente molto critica, di diverse aree montane».
Sul tema è intervenuto anche il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Simone Castoldi: «La percorribilità di queste strade mette in condizione il territorio di riavviare le produzioni agricole e boschive molto diffuse in queste aree. L’accesso a queste vie risulta altresì estremamente importante per quanto riguarda la sicurezza in quanto unico collegamento utilizzabile in caso di incendio boschivo o altre calamità».
«Questi fondi -conclude Brianza- sono frutto di una ripartizione di risorse scaturite dalla manovra di bilancio regionale 2022-2024 approvata dal Consiglio Regionale e che in sostanza aggiunge un ulteriore miliardo di euro al Piano Lombardia per il finanziamento di investimenti infrastrutturali sul territorio lombardo».
«Sono orgoglioso dello stanziamento per la manutenzione straordinaria della teleferica per trasporto materiali. Un’opera importante quanto la funivia perché permetterà di trasportare merci e materiali in sicurezza. Ne beneficeranno sicuramente i residenti e i proprietari delle seconde case ma anche e soprattutto i bar e i ristoranti». Così Emanuele Monti, consigliere regionale leghista e presidente della Commissione Sanità e Politiche sociali al Pirellone. «Sono soddisfatto del risultato raggiunto per la comunità curigliese. Un intervento atteso da tempo e che ora, grazie a queste risorse sarà reso possibile. In questo modo rilanciamo il settore produttivo ed economico e al contempo potenziamento la rete infrastrutturale lombarda» conclude Monti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.