La storia del deportato luinese Natale Schiani presentata nella sua città
"Il fucile dietro la schiena" sarà presentato sabato 11 dicembre alle 15 in biblioteca. Il libro narra l'esperienza del sottotenente luinese Natale Schiani attraverso le lettere ritrovate dai figli.
Il fucile dietro la schiena di Mario e Paolo Schiani sarà presentato in uno dei luoghi più importanti del romanzo: Luino. Sabato 11 dicembre, alle 15, la biblioteca civica della città ha infatti organizzato un incontro aperto al pubblico. L’ingresso è libero. Per informazioni o prenotazioni: biblioteca@comune.luino.va.it oppure 0332532885.
Ambientato tra la Germania nazista e la provincia di Varese, il Fucile dietro la schiena è la testimonianza di un giovane militare diventato “schiavo di Hitler”, assimilata e ricostruita dalla voce dei suoi figli, molti anni dopo. Il fucile dietro la schiena è il dramma di un padre descritto lucidamente dai suoi figli. Nel 1943, come tanti altri soldati italiani colti alla sprovvista dall’armistizio, il sottotenente luinese Natale Schiani viene deportato nei campi di concentramento dei nazisti. Diventerà un internato militare, e subirà la crudele vita del lager per ben due anni. Nel 2013, all’età di 91 anni, Natale si spegne. Lascia ai suoi figli un’eredità molto particolare: un cassetto contenente le lettere che il giovane militare e la sua famiglia si scambiarono durante il suo internamento.
Oggi, grazie all’aiuto di quelle lettere, Mario e Paolo hanno ricostruito la vicenda di Natale, mettendo a fuoco il dilemma che logorava i prigionieri italiani nei campi di concentramento: cedere e aderire alla Repubblica di Mussolini per essere liberati, oppure resistere alla fame e al freddo pur di non allearsi al “nemico”?
Dalla sua uscita, l’ultimo romanzo dei fratelli Schiani pubblicato da Dominioni Editore, sta raccogliendo recensioni entusiastiche. Dopo la presentazione a Luino, gli autori si sono resi disponibili a incontrare gli alunni delle scuole della zona a Gennaio, mese in cui ricorre il Giorno della Memoria.
Da Luino ai lager nazisti, le lettere di un padre in un libro scritto dai figli
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.