È morto Beppe Balzarini, storico attivista ambientalista a Malpensa
Portavoce dell'UniCoMal, per vent'anni si è battuto per l'ambiente e come voce critica sullo sviluppo di Malpensa

Addio a Beppe Balzarini, storico ambientalista della zona di Malpensa: è morto a Sesto Calende, il 23 dicembre 2021, dopo lunga malattia. È stato per anni portavoce e attivissimo militante dell’UniCoMal, la Unione Comitati Comprensorio Malpensa.
Balzarini aveva 74 anni. Tecnico in un’azienda di telecomunicazioni, residente a Sesto Calende, da oltre vent’anni viveva il forte impegno ambientalista, con l’UniCoMal, nata , nata sul finire degli anni Novanta per fare da “contrappeso” al progetto di Malpensa 2000, la trasformazione di Malpensa in aeroporto principale di Milano (e allora anche di tutta Italia).
«Una persona che si è data da fare tanto: è sempre stato in prima fila per l’ambiente, anche quando si dovevano presentare osservazioni sui piani di Malpensa, presentare documenti» lo ricorda Silverio Colombo, referente di Vivere Coarezza, comitato della piccola frazione di Somma Lombardo che sta sotto le rotte di decollo di Malpensa.
In vent’anni e passa, l’UniCoMal è stata un riferimento di lungo corso, in uno scenario in cui i comitati legati a Malpensa hanno visto anche altre sigle morire e altre invece comparire sulla scena. Proprio in occasione del “compleanno” di Unicomal nel 2019 i diversi rappresentanti dei vari comitati e associazioni avevano onorato Balzarini di una targa per il suo ventennale impegno.

Unicomal era anche una delle realtà più dure nella critica a Malpensa, Balzarini si è battuto non da posizioni di potere, ma come cittadino. Più che un granello di sabbia in grado di fermare una gigantesca macchina, ha saputo essere un contrappeso, voce di critica radicale a stimolare il dibattito.
La commemorazione di Beppe Balzarini si terrà lunedì 27 dicembre, dalle 14.30, nella sua abitazione a Sesto Calende.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.