Pioggia di milioni di fine anno per la città di Varese
Quasi 20 milioni di euro, derivanti da fondi PNRR, per il polo scolastico sportivo di San Fermo, Villa Augusta e la piscina storica di Villa Mylius: i I tre progetti varesini presentati sono stati selezionati tra oltre 2.400 a livello nazionale

Il 2021 si chiude con un’ottima notizia per Varese, che rientra tra gli enti locali beneficiari dei contributi ministeriali destinati alla rigenerazione urbana in progetti di rigenerazione urbana, e “volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale”.
Tutti e tre i progetti presentati dall’amministrazione comunale, selezionati tra oltre 2.400 presentati a livello nazionale, ottengono il finanziamento, per un importo complessivo di circa 20 milioni di euro, con fondi derivati dal PNRR.
18 MILIONI PER IL POLO SCOLASTICO SPORTIVO DI SAN FERMO
Il primo progetto, quello che riceverà i finanziamenti più consistenti, è quello del polo scolastico sportivo di San Fermo, già oggetto di una progettazione partecipata tra gli architetti vincitori del bando e le realtà del quartiere: il finanziamento ottenuto è di oltre 18 milioni.
Secondo le proposte degli architetti e le indicazioni di studenti, insegnati e società sportive del quartiere, il nuovo polo scolastico avrà un impianto a croce con al centro il cortile circondato da un anello adatto ad ospitare una biblioteca diffusa, aperta al pubblico. per ciascun lato poi un polo differente: quello della media, un altro per la primaria, e poi auditorium e palestra con vista sul parco. Assenti i corridoi, superati dal concetto di agorà come piazze, anch’esse funzionali e dove poter estendere attività didattiche delle aule che vi si affacciano.
Il polo sportivo invece nascerà a ridosso dell’attuale campo da calcio a 11, cui si affiancherà, lievemente spostato rispetto all’impianto attuale, quello per il calcio a 7, entrambi serviti da spogliatoi completamente nuovi, adiacenti a una piccola caffetteria annessa alla nuova palestra di arrampicata.
Sulle diverse funzionalità da inserire inoltre si sono confrontate le diverse realtà sportive che gravitano sul quartiere dalle società calcistiche all’amerian Football dei Gorillas, passando per i ginnasti della Flyer Gym ai giocatori di Cricket.
VILLA AUGUSTA SI FA BELLA PER L’ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
Finanziato con 840mila euro anche il progetto di recupero e restauro di Villa Augusta: per la villa che fu sede di Aspem e che ospita un parco di quartiere a Giubiano, a pochi passi dall’ospedale del Ponteè prevista la rifunzionalizzazione dell’area che diventerà la sede dei Servizi Sociali, ora in via Orrigoni e dei Servizi Educativi, ora in via Cairoli.
Lo spostamento dei due assessorati favorirà, nel primo caso, la riqualificazione del nuovo Teatro Politeama, che si svilupperà proprio a fianco della palazzina comunale di via Orrigoni e nel secondo caso la nascita del nuovo studentato, che vede via Cairoli al centro del progetto.
OLTRE 400MILA EURO A VILLA MYLIUS PER LA PISCINA DEL PORCINAI
Il terzo progetto finanziato riguarda la riqualificazione della storica piscina nel parco di Villa Mylius, con un finanziamento di più di 460 mila euro per la ristrutturazione della struttura, realizzata nei primi anni Cinquanta a firma dell’architetto Pietro Porcinai: un elemento di interesse storico e artistico da molti anni in stato di degrado e abbandono. Il progetto di riqualificazione era stato avviato circa due anni fa, all’epoca dell’art bonus: ma ora i fondi governativi potranno coprire l’intera riqualificazione.
SI PARTE ENTRO GIUGNO 2023
I progetti verranno avviati entro giugno 2023, con la realizzazione delle opere entro marzo 2026.
«E’ una bellissima notizia per chiudere il 2021, anno intenso e complesso per molti aspetti – ha commentato il sindaco Davide Galimberti – Il risultato per questi tre progetti è segno tangibile del grande lavoro svolto dall’amministrazione, nonostante le difficoltà del periodo storico in cui viviamo, e della credibilità del Comune nella presentazione di progetti competitivi a livello nazionale. Un segno della determinazione nel perseguire una visione di città che la proietta verso il futuro, come è avvenuto con il progetto del nuovo polo di San Fermo, che è stato oggetto di tavoli e incontri nei mesi scorsi e ora la sua concreata attuabilità diventa una certezza. Tutti e tre i progetti porteranno a un significativo miglioramento della qualità del tessuto sociale, storico e ambientale di zone della città che da tempo necessitavano di riqualificazione».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Fa piacere sapere che la città di Varese, grazie a questa amministrazione, è riuscita ad ottenere questi finanziamenti a fondo perduto per i progetti presentati, cose che le giunte di centrodestra che hanno guidato la città per oltre 20 anni non avevano nemmeno tentato. Quello che però credo che interessi i cittadini è di vedere anche come sono stati calcolati i costi relativi alla loro realizzazione, ad esempio mi pare che 460mila euro per il restauro della piscina a Villa Milyus siano eccessivi visto che con quella cifra si può comprare una villa o villetta che comprende pure il terreno su cui è costruita. Auspico appunto che sul sito del Comune sia possibile consultare il capitolato dei vari progetti tanto per avere un’idea. Sono un po’ malizioso ma mi chiedo spesso come mai se ad esempio cambio una porta a casa mia mi costa 100 mentre il costo della stessa per una pubblica amministrazione può raddoppiare se non peggio.