Restrizioni Covid: chi abita nelle regioni di confine esentato dal test molecolare per entrare in Svizzera
Tra le nuove regole c'è il tampone molecolare obbligatorio per chiunque entri nella confederazione, che interessa anche quanti sono in possesso del green pass. Nell'elenco delle regioni esentate Lombardia e Piemonte

Sono entrate in vigore in Svizzera le nuove norme più restrittive per contenere la diffusione del Covid, dopo che i contagi in tutta la confederazione hanno ripreso a salire.
Tra le nuove regole c’è il tampone molecolare obbligatorio per chiunque entri nel paese, che interessa anche quanti sono in possesso del green pass. Misura tra l’altro valida anche per i cittadini svizzeri che rientrano dopo un viaggio all’estero.
Tutte le misure in vigore per chi entra in Svizzera
«L’obbligo del test vige ora anche per le persone vaccinate o guarite – spiega una nota del Consiglio federale – Oltre a doversi sottoporre a un test PCR prima dell’entrata in Svizzera, occorre eseguire un secondo test (PCR o antigenico rapido) anche tra il quarto e il settimo giorno dopo l’arrivo. In questo modo si può garantire che le persone che sono state contagiate poco prima o durante il viaggio siano identificate. I costi del test sono a carico dei viaggiatori».
Da questa misura sono esentate le persone che entrano in Svizzera da regioni confinanti con con le quali esiste uno stretto scambio economico, sociale e culturale.
Gli Stati e le regioni seguenti sono considerati in questo senso «regioni confinanti»:
– Regioni in Italia: Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta, Regione Lombardia, Regione Trentino / Alto Adige
– Regioni in Germania: Stato federato del Baden-Württemberg, Stato federato della Baviera
– Regioni in Francia: Regione Grande Est, Regione Borgogna / Franca Contea, Regione Alvernia / Rodani-Alpi
– Regioni in Austria: Stato federato del Tirolo, Stato federato del Vorarlberg
– Regioni in Liechtenstein: tutto il Principato.
Le nuove regole anti Covid in vigore in Svizzera dal 6 dicembre
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.