Sempre più difficile la gestione del contenimento della pandemia nelle scuole
La preside Rossi, referente provinciale di Anp, spiega regole e criticità dei casi positivi a scuola, tra ritardi nel tracciamento, dubbie decisioni e ritorni in Dad
Per la gestione della pandemia in ambito scolastico ci sono delle regole, quelle stabilite dal Miur. E poi ci sono protocolli, strumenti e convenzioni attivati a livello regionale e locale tra Ats, presidi e sindaci perché quelle regole possano essere applicate. In teoria dovrebbe funzionare così, ma la realtà quotidiana è fatta di ritardi, di quarantene auto proclamate e autogestite dai genitori (ad esempio a Daverio) e di decisioni anche più drastiche, come la chiusura di interi plessi scolastici, assunte dalle autorità più disparate: presidi, sindaci (accade a Marchirolo) e persino docenti (il caso di una primaria a Varese).
Il risultato, oltre al ritorno della didattica a distanza, è la grande sensazione di incertezza percepita innanzi tutto dalle famiglie e in generale dalle diverse componenti scolastiche.
Il numero dei positivi tra gli studenti è in aumento ed esponenzialmente aumenta il numero di tamponi a seguito delle sorveglianze (potenzialmente tre, t0, t5 e t10 per ogni compagno di classe), il triplo rispetto a quelli richiesti lo scorso anno. Eppure Ats deve farvi fronte con meno risorse rispetto al passato, in termini economici e di personale e ha già dichiarato tre settimane fa (qui l’articolo) “criticità puntuali” nella gestione del tracciamento. Accade nel terzo inverno vissuto in pandemia.
TRACCIAMENTO NON TEMPESTIVO
«Abbiamo una procedura condivisa con Ats – spiega Maria Rosa Rossi, referente provinciale dell’Associazione nazionale presidi – Non appena informate dalle famiglie, direttamente o tramite docenti, di un caso positivo tra gli alunni o tra il personale, le scuole lo inseriscono immediatamente nel portale Ats Emer-covid, acquisito da Regione Lombardia».
A questo punto la palla passa all’Autorità sanitaria: «Ogni Ats, per Varese e provincia Ats Insubria, prende in carico i casi di propria competenza la segnalazione effettuata dalla scuola e, se decide sia appropriata la approva e provvede a mettere in quarantena l’alunno e i suoi contatti diretti, attivando contemporaneamente il testing per i compagni di classe ed, eventualmente, per i docenti coinvolti. Lo fa con una lettera prestampata in cui è segnato il link riservato ad alunni e personale scolastico per prenotare il test molecolare al tempo zero – t0 entro 48 ore – e il t5».
Purtroppo le richieste sono più di quelle che Ats riesce a soddisfare, così in molti ripiegano sui tamponi antigenici offerti a pagamento dalle farmacie (15 euro, scontati a 12 euro per gli alunni tra 12 e 18 anni) pure abilitati al tracciamento.
«Già qui emergono le prime criticità, nell’impossibilità di prenotare nei tempi previsti i tamponi molecolari, con conseguente disorientamento sia delle famiglie, sia dei docenti coinvolti, che a volte rientrano a scuola dopo i loro studenti perché il tampone è prenotato in ritardo», spiega la preside Rossi.
Contagi a scuola: cosa fare se arriva la comunicazione di un caso in classe
SE I CASI POSITIVI A SCUOLA AUMENTANO
Può succedere che nuovi casi positivi emergano con i t0 e più spesso con i t5. Per gli studenti non vaccinati (sicuramente i bambini dell’asilo e la quasi totalità degli alunni delle primarie cui solo da pochi giorni è accessibile la vaccinazione) al secondo caso positivo in classe scatta la quarantena (al terzo alunno positivo per gli studenti più grandi).
Ma quando i casi cominciano a diventare “tanti” a scuola Ats può valutare provvedimenti più drastici: «In base alle regole che ci siamo dati i casi sono tanti quando coinvolgono almeno la metà più uno delle classi – afferma la Rossi – In questi casi Ats dovrebbe segnalare al sindaco la situazione e dovrebbe essere il sindaco, cui compete la salute dei cittadini, chiudere la scuola, sospendendo le attività didattiche per il tempo che Ats ritiene necessario».
Anche qui ci sono dei problemi: «Da un lato i ritardi anche di diversi giorni, da parte di Ats sia nel segnalare le quarantene agli studenti coinvolti, sia nel prendere in esame la situazioni critiche di interi plessi scolastici – spiega la preside – Dall’altro i sindaci spesso si rifiutano di chiudere le scuole e in quel caso sono i dirigenti scolastici a farsi carico della decisione».
LA DAD AL CONTRARIO
Può anche succedere che siano i docenti ad essere positivi o in quarantena, mentre la loro classe è in presenza: in questo caso in teoria gli alunni vanno scuola e fanno lezione con il docente collegato in Dad dal proprio domicilio, mentre sono sorvegliati da un altro insegnante in presenza.
«Il personale docente numericamente non è sufficiente a coprire una pluralità di queste situazioni così, anche in questi casi, può succedere che il dirigente scolastico sia costretto a mettere intere classi in Dad», spiega la Rossi.
«Passare dalla didattica in presenza alla Dad è sempre sofferta – precisa la Preside – Lo facciamo con estremo rammarico per salvare almeno in parte la didattica dovuta agli alunni».
COME RIPARTIRE A GENNAIO
«Auspicando sempre la riduzione dei contagi e dei sintomi della malattia, mi auguro che Ats sia messa al più presto nelle condizioni di poter processare tempestivamente e in modo efficiente tutta la mole di lavoro che deriva dalla sorveglianza della pandemia in ambito scolastico – afferma la portavoce varesina dei presidi – Mi auguro sia valorizzata la responsabilità per la salute pubblica con cui i dirigenti scolastici prendono decisioni drastiche come la sospensione della didattica in presenza, ma solo su indicazione di Ats, che è l’unica autorità sanitaria competente in materia».
«Al contrario prendere decisioni arbitrarie non è estrema prudenza, significa generare il caos e contribuire alla diffusa sensazione di incertezza», conclude la Rossi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.