Un piano triennale per la disabilità e nuove risorse per una Lombardia senza barriere
Approvato su proposta dell'assessore regionale Alessandra Locatelli il nuovo Par - Piano di azione regionale 2021-2023 relativo alle persone con disabilità
![disabili disabilità](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/12/generica-2020-1190664.610x431.jpg)
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Alessandra Locatelli, ha approvato il nuovo Piano di azione regionale (Par) 2021-2023 relativo alle persone con disabilità che, in linea con la nuova strategia europea sul tema, intende perseguire l’obiettivo di una regione senza barriere ed inclusiva.
«Con il nuovo piano Regione Lombardia vuole tracciare la cornice all’interno della quale si intrecceranno le future politiche che riguardano le persone con disabilità, le loro famiglie, l’inclusione, l’autonomia e la centralità della persona, l’accessibilità universale e più in generale il benessere e la cura di tutte le persone più fragili – spiega l’assessore Locatelli – Il percorso che intendiamo intraprendere è il frutto di un costante confronto con le associazioni del territorio e gli altri assessorati: insieme – Enti del terzo settore, istituzioni e pubbliche amministrazioni – concorreremo alla co-programmazione e co-progettazione dei servizi in modo da garantire interventi più mirati ed efficaci per i cittadini».
«Nel nuovo Par – aggiunge l’assessore – è possibile leggere chiaramente l’importanza data al progetto di vita e alla centralità della persona, alla vita autonoma e indipendente, all’accessibilità universale e alla fondamentale presa in carico della persona, non solo rispetto a una patologia certificata ma soprattutto nel rispetto delle relazioni, del tempo ricreativo, del diritto di scelta e della condivisione dei piani individuali con le persone direttamente coinvolte e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di arrivare a dar vita a un Fondo unico che possa davvero integrare le risorse sociali, sanitarie e sociosanitarie in modo da garantire progetti di vita personalizzati nei quali le diverse competenze, caratteristiche individuali e preferenze dei singoli diventino un valore aggiunto per la persona stessa e per tutta la comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.