Al Civico 3 di Gallarate in mostra le fotografie di Augusto Barbieri
Una selezione delle polaroid dell'artista che sono state premiate ed esposte negli anni della sua lunga carriera

Una selezione di polaroid del fotografo bustocco Augusto Barbieri in mostra al Civico 3 di Gallarate: “Mostre in mostra – polaroid selection” è l’occasione per scoprire un artista del Varesotto, dal 22 al 30 gennaio. Inaugurazione sabato 22 gennaio, ore 18.
In mostra il percorso dell’artista polaroid rivisitato attraverso gli scatti che galleristi, direttori artistici e giurie hanno apprezzato e selezionato negli anni per pubblicazioni ed esposizioni.
Dal 23 al 30 gennaio la galleria Civico 3 sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13, e dalle 15.30 alle 18.30.
L’artista Augusto Barbieri
Augusto Barbieri (Busto Arsizio, 24 aprile 1954) inizia a interessarsi alla fotografia nel 1978-79 come responsabile del settore “fotografia e audiovisivi” della Cooperativa “Animazione e Territorio” di Busto Arsizio. Si occupa inizialmente delle principali tecniche di animazione (teatro e drammatizzazione, tecniche espressive e di comunicazione, ricerca d’ambiente, ecc.) e in seguito (dal 1979-80) di educazione all’immagine e del rapporto tra didattica e immagini.
Collabora con diversi enti pubblici e privati sia per la formazione e l’aggiornamento di insegnanti, operatori socioculturali, operatori del tempo libero, sia per la produzione di materiali fotografici e programmi audiovisivi e video.
Dal 1981 al 2019 lavora come docente dell’enaip Lombardia di Busto Arsizio., occupandosi anche del coordinamento e del tutoring di diversi corsi, tra i quali il percorso formativo per apprendisti fotografi e il corso post-diploma “La fotografia come strumento di lavoro” .
Dal 1986 al 2000 apre a Tradate uno studio di consulenza che offre servizi per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di prodotti fotografici e video per l’industria, la scuola, enti ed associazioni pubbliche e private, servizi per l’organizzazione, la gestione e la conduzione di interventi di educazione all’immagine per bambini, ragazzi e adulti, corsi di formazione o aggiornamento per insegnanti, animatori, operatori del tempo libero.
Sempre a Tradate ha collaborato col Centro Eda (centro territoriale permanente per l’istruzione e la formazione degli adulti), quale docente dei corsi di fotografia presso l’istituto comprensivo “G.Galilei”.
Ha collaborato con l’associazione fotografica “Click Art’s” di Castellanza, per la quale ha tenuto lezioni di fotografia ed ha partecipato a progetti di ricerca fotografica ed esposizioni. Ha collaborato con UniversAuser di Varese, sempre per la conduzione di corsi di fotografia, con la cooperativa sociale “Dire Fare Giocare” Onlus di Castellanza, in qualità di consigliere di amministrazione e come progettista e supervisore di interventi ludico/animativi, organizzando e gestendo anche corsi di fotografia e di lettura ed uso dell’immagine; con l’associazione di promozione sociale “HumanitArs14 – Coworking Art Project” per la gestione di eventi e l’allestimento di mostre fotografiche.
Ad oggi, numerose mostre collettive e personali in su diversi temi paesaggistici e naturalistici con fotografie “tradizionali” o Polaroid. Pubblicazioni su alcune riviste, cataloghi e siti web.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.