Dal Pnrr 4 milioni e mezzo di euro a Samarate: “La città cambierà”
Dalle piste ciclabili, alle sistemazione del municipio e di villa Montevecchio: il sindaco ha annunciato il finanziamento del governo con i fondi del Pnrr
![Enrico Puricelli](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/05/enrico-puricelli-1152575.610x431.jpg)
«Cambia Samarate»: con orgoglio e soddisfazione il sindaco Enrico Puricelli annuncia il finanziamento dal governo con i fondi del Pnrr di 4 milioni e mezzo di euro. In provincia solo altri due Comuni sono stati finanziati, Varese e Saronno.
Gli altri comuni lombardi sono Casalmaggiore, Pioltello, Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda, Brescia, Cologno Monzese, Limbiate, Rozzano, Lumezzane, Cesano Boscone, Vigevano, Milano, San Donato Milanese, Pieve Emanuele, Rovato, Lecco, Como, Sesto San Giovanni e Bergamo.
I progetti
Tutti e 9 i progetti, che già compaiono nel Piano triennale opere pubbliche 2021-2023, presentati dagli uffici comunali sono stati approvati, e interamente finanziati: il tratto nord della pista ciclabile di Viale Europa (150mila euro), la pista di via San Gervaso (300mila euro) e il tratto di via Agusta (100mila euro), il rifacimento del municipio (500mila euro), il secondo lotto della palestra di via Borsi (600mila euro), il recupero della sala convegni (100mila euro) e di sala Pozzi (100mila euro), la riqualificazione del parcheggio della scuola in via De Amicis (150mila euro) e la pista di atletica nel campo sportivo di Verghera (350mila euro). I lavori sono previsti nel 2022.
Il sindaco di Samarate Puricelli a metà mandato: “Prioritario nel 2022 assumere personale”
Nel 2023 si lavorerà al rifacimento di villa Montevecchio e dell’ex comando della Polizia Locale (1 milione di euro), i lavori per il campo sintetico e gli spogliatoi del campo sportivo di San Macario (600mila euro), la riqualificazione delle ex scuole e Cascina Costa (150mila euro) e la pista ciclabile di cascina Tangitt (400mila euro).
«Noi ci abbiamo sempre creduto», spiega Puricelli, «un ringraziamento va agli uffici comunali: sono stati bravi a presentare i progetti e la relazione finale, che era molto puntuale; tutti i nostri progetti presentati sono stati completamente finanziati. Grazie anche a chi ha gufato contro di noi sui social».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.