Holcim dona una fornitura di dpi alla Protezione civile di Ternate e Mercallo
I dispositivi serviranno ai volontari per continuare in sicurezza il loro lavoro a supporto delle persone in difficoltà durante il periodo pandemico

Holcim, azienda proprietaria del cementificio di Ternate, ha donato una fornitura di dispositivi di protezione individuale alla Protezione civile di Ternate e Mercallo martedì 18 gennaio, per dare una mano ai volontari nelle loro attività di supporto durante la pandemia.
Il Gruppo comunale volontari di Protezione civile di Ternate e Mercallo opera sul territorio della provincia di Varese da circa 20 anni in ambito: rischio idrogeologico, soccorso nautico, disinfestazione, antincendio boschivo e – da ormai un anno e mezzo – anche emergenza Covid-19 in supporto a Ats e Asst Sette laghi.
«Sono molte – spiega il coordinatore della Protezione civile di Ternate e Mercallo Mario Longhini – le famiglie sul nostro territorio che hanno perso il lavoro e non riescono a far fronte alle loro necessità. Da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria siamo impegnati anche in attività di supporto alle famiglie bisognose e alle persone anziane e precisamente in fornitura di alimenti e servizi di accompagnamento».
«Abbiamo quindi risposto – afferma Riccardo Bianchi, direttore dello stabilimento Holcim di Ternate – alla richiesta di supporto attraverso l’acquisto dei Dpi necessari per lo svolgimento di attività di supporto nei momenti emergenziali. È un piccolo gesto per essere vicini a chi ha bisogno e per agire in un ambito che per noi costituisce una dimensione fondamentale dell’approccio sostenibile: la responsabilità sociale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.