Un anno per gli altri e per sé: le opportunità del Servizio Civile in provincia di Varese
Sono tanti e molto diversi i progetti attivati: dai Comuni ai musei, dal volontariato nel sociale a quello nel soccorso. La scadenza per la domanda è il 26 gennaio alle 14: ecco come presentarla

Si può fare un museo o al servizio dei più deboli, in municipio o per un’associazione culturale o ancora a bordo di un’ambulanza: sono tante e molto diverse le occasioni che vengono offerte dal Servizio Civile Nazionale. Una bella esperienza riservata a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni di età (fino a 28 anni e 364 giorni). Un modo per crescere, accostarsi al mondo del lavoro, conoscere il proprio territorio.
Il bando per il 2022 scade il prossimo 10 gennaio, data ultima per presentare la domanda. Questa va presentata entro le 14, si fa solo attraverso l’apposita piattaforma online, qui.
Ci si può candidare per un solo progetto, scegliendolo tra i 2818 attivati in tutta Italia nei settori più diversi, dalla cultura al sociale, dai Comuni all’agricoltura, alla promozione della pace.
I volontari dei progetti del 2021 sono in servizio fino a primavera, i nuovi volontari dovrebbero prendere servizio verso la metà dell’anno 2022, secondo quanto ci hanno spiegato i responsabili di varie organizzazioni che propongono progetti.
I progetti del servizio civile in provincia di Varese
Chiunque può candidarsi in qualunque posto in Italia (e c’è anche il servizio civile all’estero). Molti sono anche i progetti in provincia di Varese. Ci sono associazioni nazionali – come le Acli o l’Auser, con le loro diverse sedi in vari ambiti in provincia. Ci sono i Comuni con progetti in vari ambiti molto diverse (come le biblioteche, il sociale, i disabili), ma anche altre istituzioni pubbliche come Camera di Commercio. Si può prestare servizio in un museo – come il Maga di Gallarate – o nelle file delle associazioni del soccorso che operano con ambulanze in varie zone della provincia.
Qui trovate tutti i progetti apparsi su Varesenews.
Invece trovate qui i progetti per la zona di Saronno, da Saronnonews.
Cosa offre il servizio civile ai volontari?
I volontari ricevono un assegno mensile di 444,30 euro, a fronte di un impegno di 25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi (un ulteriore rimborso è previsto per i progetti all’estero). Ogni volontario avrà anche ottanta ore di formazione specifica, che può essere anche utile per la propria esperienza di vita. Ma in generale l’anno di servizio civile è una occasione: per mettersi alla prova, per avvicinarsi ad una esperienza di responsabilità e anche come primo approccio in una organizzazione, anche se come volontario.
Quando scade il bando 2022 del servizio civile
Come dicevamo già nelle prime righe dell’articolo, il bando per il 2022 scade il prossimo 10 gennaio, data ultima per presentare la domanda (è stata aggiornata rispetto alle precedente data del 26 gennaio). Questa va presentata entro le 14, si fa solo attraverso l’apposita piattaforma online, qui.
Tutti i progetti
Acli – Varese e Gallarate
Bando CSV Insubria (varie sedi in provincia di Varese)
Croce Rossa – Luino
Sos Valbossa – Azzate
Comune di Azzate
Croce Rossa Medio Verbano – Gavirate
Sos Uboldo
Comune di Castiglione Olona
Comune di Busto Arsizio
Comune di Gazzada Schianno
Comune di Cantello
Comune di Cassano Magnago
Comune di Castellanza
Comune di Tradate
Comune di Cislago
Comune di Saronno
Comune di Malnate
Comune di Samarate
Museo Maga – Gallarate
Pro Loco – Gallarate
I progetti di Auser
Auser – Varese
Auser Saronno
Auser Gallarate
Fondazione Don Gnocchi – Malnate
Legambiente – Varese
Camera di Commercio di Varese
Progetti nel Legnanese
Uildm Legnano
Avis Legnano
Comune di Legnano – Vedi qui
Progetti nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola
Parco Valgrande – Vogogna (Verbania)
Comune di Borgomanero (Novara)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.