Al Teatro Duse di Besozzo il film “La profezia dell’Armadillo”, tratto dal best seller di Zerocalcare
Pietro Castellitto (Secco), Simone Liberati (Zero), Valerio Aprea (Armadillo) sono i protagonisti di questa commedia che parla di incertezze generazionali e incomunicabilità. La proiezione è per domenica 20 febbraio, alle 17 e 30

Domenica 20 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro Duse a Besozzo si terrà la proiezione “La profezia dell’Armadillo” film del 2018 tratto dal best seller di Zerocalcare rivolto ad un pubblico di ragazzi e adulti; tra gli interpreti Pietro Castellitto (Secco), Simone Liberati (Zero), Valerio Aprea (Armadillo). Grazie alla presenza della Biblioteca Comunale e della Consulta Biblioteca sarà possibile prendere in prestito in teatro sia alcune copie del fumetto da cui è tratto il film sia gli album più famosi di Zerocalcare.
Anche questo film, ad ingresso gratuito, curato da FImstudio90, si inserisce nell’ambito del progetto “Liberamente! Azioni multimediali per avvicinare i ragazzi alla lettura” ideato dal Comune di Besozzo con il co-finanziamento di Fondazione Cariplo, bando “Per il libro e la lettura”.
Zero ha ventisette anni, vive nel quartiere periferico di Rebibbia, ed è un disegnatore ma non avendo un lavoro fisso si arrabatta dando ripetizioni di francese, cronometrando le file dei check-in all’aeroporto e creando illustrazioni per gruppi musicali punk indipendenti. La sua vita scorre sempre uguale, tra giornate spese a bordo dei mezzi pubblici attraversando mezza Roma per raggiungere i vari posti di lavoro e le visite alla madre. Ma una volta tornato a casa, lo aspetta la sua coscienza critica: un Armadillo in carne e ossa, o meglio in placche e tessuti molli, che con conversazioni al limite del paradossale lo aggiorna costantemente su cosa succede nel mondo. A tenergli compagnia nelle sue peripezie quotidiane, è l’amico d’infanzia Secco. La notizia della morte di Camille, una compagna di scuola e suo amore adolescenziale mai dichiarato, lo costringe a fare i conti con la vita e ad affrontare, con il suo spirito dissacrante, l’incomunicabilità, i dubbi e la mancanza di certezze della sua generazione di “tagliati fuori”.
L’ingresso gratuito su prenotazione: bibliotecabesozzo@gmail.com tel. 0332/970195-2-
229 green pass obbligatorio sopra i 12 anni e FFp2.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.