C’è anche il Castello di Belforte a Varese tra i progetti finanziati dal piano strategico del Ministero della Cultura
Sono pari a 5 milioni di euro i contributi destinati al monumento medioevale varesino, che è uno dei 38 progetti in tutta Italia selezionati

C’è anche il Castello di Belforte a Varese tra i progetti finanziati dal piano strategico del Ministero della Cultura. Il monumento medioevale varesino è tra i 38 progetti che riceveranno un totale di 200 milioni di euro. per la sua riqualificazione saranno destinati 5 milioni di euro.
Tale è infatti l’ammontare complessivo degli investimenti per i 38 nuovi progetti e le 3 nuove acquisizioni del patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi, 9 febbraio, il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.
«Trentotto interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo – Ha commentato il ministro della Cultura, che ha sottolineato inoltre come – il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese».
Il Castello di Belforte, sito antichissimo risalente a poco più che all’anno mille, è in stato di profondo degrado ormai da anni ed era stato oggetto di più di un convegno per recuperarne le sorti. Ora il contributo per riqualificarlo è a fianco di quelli per monumenti come la basilica di San Marco a Venezia o il Museo Egizio a Torino.
«Gli interventi approvati oggi si incardinano nella strategia portata avanti dal Ministero della Cultura negli ultimi anni per favorire il rilancio della competitività territoriale del Paese e la crescita economica e sociale – spiega la nota del ministero – ponendo al centro i beni e i siti di eccezionale interesse culturale e di rilevanza nazionale che necessitano di interventi organici di tutela e riqualificazione, di valorizzazione e promozione culturale, anche nell’ottica dell’incremento dell’offerta turistico culturale».
«È una notizia fantastica – ha commentato il sindaco Davide Galimberti – non solo otteniamo un grande finanziamento per la riqualificazione del Castello di Belforte, atteso da decenni, ma veniamo inseriti in un piano strategico nazionale al fianco di beni culturali come il Colosseo, il Museo Egizio di Torino e la Basilica di San Marco a Venezia. Ancora una volta si dimostra la capacità della nostra amministrazione di reperire risorse utili al recupero di beni cittadini, in questo caso storico/artistici. In questi anni abbiamo provato diverse strade per poter finalmente mettere al centro il Castello di Belforte e finalmente, dopo tanto lavoro da parte di tante realtà, associazioni e cittadini, ecco arrivare un importantissimo finanziamento. Un ringraziamento speciale va al ministro Franceschini e alla struttura ministeriale che ha saputo cogliere l’importanza del recupero di questo bene, che da oggi assume anche la valenza nazionale che merita».
I 199.076.000 euro complessivi sono destinati a finanziare 38 interventi di recupero e valorizzazione per 186.285.510 euro in 16 regioni italiane e 3 nuove acquisizioni al Patrimonio dello Stato di beni immobili per un valore di 12.790.490 euro.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Siccome 5 milioni di euro non sono spiccioli, sarà opportuno che i cittadini vengano informati sulla destinazione di quei fondi fornendo i dettagli della destinazione, tot al progettista (nome e cognome), tot all’impresa vincitrice dell’appalto ecc.
La trasparenza innanzitutto.