È firmato dal varesino Renato De Maria il documentario su Caterina Caselli
Il documentario “Caterina Caselli -Una vita, cento vite” è in programma per questa sera (10 febbraio), alle 21.20 e racconta la storia della cantante e discografica italiana, dagli esordi fino ad oggi

Si intitola “Caterina Caselli -Una vita, cento vite”, il documentario in onda in prima visione questa sera (giovedì 10 febbraio), alle 21.20, su Rai3. Un racconto di una delle grande figura della cultura italiana, icona di avanguardia musicale e di costume che vede alla regia di Renato De Maria, varesino di nascita e romano d’adozione.
Presentato con grandissimo successo alla XVI edizione della Festa del Cinema di Roma, prodotto da Sugar Play in collaborazione con Rai Cinema, vede la sceneggiatura di Pasquale Plastino. La direzione della fotografia è di Gianfilippo Corticelli, il montaggio di Clelio Benevento.
Caterina Caselli si racconta in prima persona in un dialogo intenso e serrato, tratteggiando la figura di una donna che ha fatto della sua passione per la musica la vocazione di un’intera vita. Alternando aneddoti intimi a testimonianze pubbliche, emerge il ritratto di una donna che ha attraversato il tempo e spesso lo ha anticipato, attraverso un percorso esistenziale coraggioso, controcorrente, e una vita che non sempre è stata facile: da artista rivoluzionaria negli anni ’60 a imprenditrice che ha saputo portare la musica italiana nel mondo.
Andrea Bocelli, Elisa, i Negramaro, Ennio Morricone sono solo alcuni dei nomi citati nel documentario, accanto alle straordinarie partecipazioni di Francesco Guccini, Paolo Conte, Liliana Caselli, Mauro Malavasi, Giorgio Moroder, Stefano Senardi, Filippo Sugar. L’ampio repertorio di immagini e di canzoni che fa da corredo al film, rende “Caterina Caselli – Una vita, cento vite” un lavoro che apre una finestra sul mondo della cultura italiana, dagli anni della Beat generation a oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.