I Giochi Olimpici invernali di Pechino tra boicottaggi e sportwashing
UISP nazionale dà spazio ad Amnesty International che denuncia la stortura di organizzare i Giochi in Cina. Alcuni Paesi useranno il "boicottaggio diplomatico" ma è un'arma troppo debole
Le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 sono al centro di polemiche, denunce e boicottaggi: i grandi eventi sportivi internazionali si confermano cassa di risonanza per regimi e forme di stato opache, e per questo diventano centro di scontri politici e sociali. A maggior ragione in questa occasione, in cui ad ospitare i Giochi è la Cina, che attira su di sé critiche e attenzioni provenienti da vari ambiti, a partire dalla violazione dei diritti umani e civili, dall’assenza di libertà di stampa, alla repressione degli oppositori a Hong Kong, fino alla gestione della minoranza musulmana uigura nel territorio dello Xinjiang.
Tutte questioni che ruotano intorno al fenomeno dello sportwashing: contro cui si alza la voce di Amnesty International, che chiede alla Cina la liberazione di persone perseguite o detenute per aver esercitato la loro libertà di espressione.
«Il legame tra sport e diritti è antico, ma in questi ultimi 20 anni lo sport è stato usato per far dimenticare quello che accade all’interno dei Paesi ospitanti – dice Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia – è la pratica dello sportwashing: efficace, perché si basa su un’affermazione falsa, cioè che lo sport non abbia niente a che fare con cose come i diritti umani, e sull’entusiasmo dei tifosi, spesso non informati su tali questioni e, infine, fa affidamento sull’idea di molti giornalisti sportivi che i temi dei diritti umani debbano riguardare altre sezioni del giornale».
Una versione aggiornata del boicottaggio è quella messa in campo da Stati Uniti, Australia, Canada ed altri Paesi, che non invieranno rappresentanti del Governo a Pechino, mentre gli atleti potranno prendere parte alle competizioni. «Il boicottaggio diplomatico è una presa di posizione tutto sommato debole – dice Nicola Sbetti, storico dello sport – che permette di accontentare l’opinione pubblica interna senza andare a rompere i rapporti con la Cina, anche perché Cina e Usa ad esempio hanno relazioni economiche e culturali regolari. Serve a mandare un segnale, però è un piccolo gesto. Quello che sorprende è l’assenza delle istituzioni sportive».
Intanto il 4 febbraio si aprono i Giochi invernali: Valerio Piccioni, giornalista de La gazzetta dello sport: «Il dubbio è sempre lo stesso: il boicottaggio è uno strumento che non si usa più perché danneggia solo gli atleti, quello diplomatico è un’arma spuntata. Bisogna trovare una via di mezzo, e forse questo è un ruolo affidato alla capacità e alla fantasia degli atleti, e soprattutto al loro coraggio».
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli su VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.