“La battaglia di Emma” in scena alle Arti di Gallarate, per grandi e piccini
Un viaggio per bambini nel mondo del conflitto, affinché in futuro siano in grado di utilizzare lo strumento della pace

Un pomeriggio culturale speciale per bambini e famiglie quello di domani, sabato 5 febbraio, al teatro delle Arti di Gallarate: l’appuntamento è alle 15.30 con La battaglia di Emma (qui il link del teatro).
La drammaturgia e regia sono di Monica Mattioli e Monica Parmagnani, della compagnia teatrale Mattioli. Mattioli, attrice, regista e autrice che lavora in teatro dal 1986, ha debutta con La battaglia di Emma nel giugno 2004 al festival nazionale di teatro aagazzi a Vimercate “Una Città per Gioco”.
La trama
Piccolo viaggio, poetico e divertente, nel mondo del conflitto a uso di piccole donne e piccoli uomini perché siano protagonisti nel futuro di stupefacenti mondi di pace.
Emma, una cuoca provetta, impastatrice votata a render benessere ai palati e non solo, si ribella fermamente a ciò che per lei è contro natura, che non ha senso nell’ esistenza degli uomini e che di più codardo non c’è: la guerra. E lo fa in diversi modi, ribellandosi al re che la propugna con la superficialità dei potenti e rifiutando di cucinare cibo ai soldati che stanno per partire nuovamente.
Il tavolo della cucina su cui lavora, diventa strumento di evocazione della memoria, palcoscenico della narrazione della sua storia, che rianima la vicenda di due popoli: i Giallotti e i Verdolini che inizialmente vivono in accordo e che poi sono indotti a distruggersi reciprocamente.
Nella storia s’insinua una maga, la Maga Tubazza, che con il suo animo inquinato si appresta ad inquinare gli animi altrui : la maga bella ma priva della capacità d’ascolto, non può tollerare che due popoli convivano , in armonia, senza confini e vendette e condividano le ricchezze della terra.
Emma Giallotti, cuoca del re, non solo narra, ma rivive le emozioni della tragedia: l’amore negato fra due bambini che si erige a simbolo della crudeltà della separazione fra gli adulti, l’esaltazione folle e irrazionale della guerra, la frustrazione amara ed inconsolabile per i suoi danni e delitti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.