È morto Angelo Castiglioni, con il fratello Alfredo ha fatto la storia dell’archeologia
Autori di libri di antropologia e archeologia i due esploratori si distinsero per i viaggi di scoperta in Namibia e nell’Africa Settentrionale
Addio ad Angelo Castiglioni, archeologo e regista che, insieme al fratello Alfredo scomparso nel 2016, ha svolto ricerche in campo antropologico ed etnologico di portata storica.
Nati a Milano il 18 marzo 1937 i fratelli gemelli Angelo e Alfredo Castiglioni si sono dedicati, fin dall’età di 19 anni, alla ricerca e alla scoperta. In sessant’anni di missioni, soprattutto nel continente africano, hanno effettuato importanti ritrovamenti archeologici e realizzato una accurata documentazione di usi e costumi di gruppi etnici ormai scomparsi o che stavano perdendo le loro originarie basi culturali.
Tra le loro attività più recenti si segnala che dal 2011 avevano iniziato una serie di missioni archeologiche in Eritrea per portare alla luce il sito di Adulis, uno dei più importanti antichi porti del Mar Rosso.
Sono stati fondatori dell’associazione “Ce.R.D.O.” (Centro Ricerche sul Deserto Orientale) e sono membri del Sudan Archaeological Research Society di Londra, della Società Internazionale di Studi Nubiani e dell’”IICE” (Istituto italiano per la civiltà egizia).
I fratelli Castiglioni hanno pubblicato 16 libri e realizzato 5 lungometraggi, nonché numerosi documentari di divulgazione archeologica e hanno scritto articoli per diverse riviste di archeologia e di ricerca scientifica (Archeologia Viva, Archeo, Egyptian Archaeology, The Sudan Archaeological Research Society, Bulletin de la Société Francaise d’Egyptologie, ecc).
Il Museo Castiglioni di Varese nasce grazie alla donazione, alla città di Varese, di migliaia dei preziosi lavori e reperti.
Le più importanti ricerche dei fratelli Castiglioni
Nel 1959 effettuano dettagliati studi etnologici sulle popolazioni paleonegritiche (Mofu, Matakam, Kapsiki) dei Monti Mandara, nel Nord Camerun, partecipando al censimento di questi gruppi etnici.
Dal 1959 al 1969 svolgono ricerche sulla medicina tradizionale (etno-medicina) e sui riti di iniziazione di diversi gruppi etnici del Golfo di Guinea (Bobo Oulé) e del Bacino del fiume Congo (Mandja).
Nel 1960 in Equatoria (sud Sudan), ripercorrono parte degli itinerari di alcuni esploratori italiani (Carlo Piaggia, Giovanni Miani) che circa un secolo prima fecero conoscere il Continente Nero al mondo occidentale. Soggiornano per tre mesi nei “kraal” (accampamenti sommari) dei Mundari, l’etnia descritta da questi esploratori, constatando l’immutabilità dei loro costumi negli ultimi cento anni. Realizzano, tra l’altro, un’accurata indagine sui metodi di caccia di questa popolazione che verranno in seguito messi a raffronto con quelli preistorici, raffigurati sui graffiti del Bergiug in Libia.
Dal 1960 al 1962 effettuano numerose missioni di studio presso i Tuareg d’Algeria, Niger, Mali e Tchad, constatando che, anno dopo anno, queste popolazioni modificavano e perdevano la loro originaria cultura materiale. Per questo motivo acquisiscono, nell’Air, una tenda completa di questa etnia, ora ammirabile in una sala del museo. Durante una di queste missioni recuperano i resti di una carovana Targhi (singolare di Tuareg) morta di sete, che è stata ricostruita in una delle sale del museo.
Nel 1968 iniziano studi etnologici sui Nilo-Camiti (neolitici meridionali) che si concluderanno nel 1988. Durante queste missioni fanno eseguire da “parrucchieri” locali, le elaborate acconciature caratteristiche di queste etnie. Queste realizzazioni, posizionate su busti di terracotta appositamente modellati da uno scultore milanese nel rispetto delle norme dell’antropologia fisica, sono esposte nella sala del museo dedicata a queste popolazioni. Durante lo stesso periodo acquisiscono, sovente con il baratto, abbigliamenti, armi, oggetti di uso quotidiano dei Nilo-Camiti. Sono oggetti che si trovano fra i tanti preziosi reperti presenti nel museo.
Nel 1970 effettuano un’indagine etnografica sui Borana, una popolazione dell’Etiopia meridionale, riportando notizie inedite su questo gruppo etnico e sulla gestione delle loro risorse idriche. Il documentario su questa ricerca, presentato alla 21a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto (4-9 ottobre 2010), si classifica al secondo posto su un centinaio di film realizzati da oltre 20 nazioni.
Nel 1977 effettuano una spedizione di 2500 chilometri attraverso il Sahara del Mali e del Niger percorrendo la valle dell’Azaouak e il sud Teneré, territori allora poco conosciuti. Trovano e classificano numerosi paleosuoli e un vasto deposito di resti di dinosauri.
Nel 1982 compiono una ricerca sui graffiti preistorici della Valle del Bergiug, nel Sahara libico sud occidentale, risalenti a 10/12.000 anni fa. I calchi delle incisioni rupestri sono stati esposti nell’ambito del XXVI Festival dei due Mondi di Spoleto ed ora fanno parte del patrimonio del nuovo museo. Reperti unici e straordinari.
Nel 1984 raggiungono, con una carovana di muli, un’etnia allora poco conosciuta, i Tid dei monti Cormà, in Ethiopia e realizzano, tra l’altro, anche un accurato studio sull’alimentazione di questa popolazione.
Nel 1985 compiono un viaggio di ricerca sulle miniere di smeraldo del Jebel Sikeit e del Jebel Zabarath in Egitto, effettuando un’accurata documentazione cine-fotografica dei templi rupestri tolemaici e degli insediamenti dei minatori. L’analisi effettuata dal CNR di alcuni frammenti di smeraldi recuperati in loco, confermano che le pietre incastonate nei gioielli delle matrone romane, provenivano da queste miniere. Durante questa missione svolgono anche un’indagine sulle cave della pietra di “beken”, fotografando rappresentazioni e graffiti egizi, alcuni dei quali sono scomparsi a causa di furti archeologici.
Il 12 febbraio 1989 ritrovano l’antica città mineraria di Berenice Panchrysos, citata da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Il ritrovamento è stato giudicato da Jean Vercoutter (egittologo francese, pioniere della ricerca archeologica in Sudan) “una delle grandi scoperte dell’archeologia”.
Da gennaio 1989 a marzo 1994 effettuano missioni esplorative nel deserto nubiano orientale sudanese, catalogando circa cento insediamenti minerari e determinando il periodo di sfruttamento aurifero della regione, da epoca egizia al periodo medievale islamico. Alcuni utensili litici per la lavorazione del quarzo aurifero, recuperati nel corso di queste missioni, sono esposti nel nuovo museo. Effettuano inoltre scavi archeologici di alcuni monumentali tumuli a piattaforma circolare con un diametro sovente superiore ai 15 metri. Nel cratere di Onib (El Hofra) trovano circa 40 di questi tumuli, forse la necropoli reale dei Beja preislamici.
Nel febbraio 1993 scoprono nel wadi Elei, nel Deserto nubiano Orientale, diverse tombe preistoriche datate intorno al 4500 a.C., dove riscontrano aspetti particolari non presenti in altre tombe della stessa epoca, e numerose strutture circolari di pietra indicanti la presenza di un grande villaggio risalente ad una nuova cultura preistorica che denominano “dell’Elei” dal nome del wadi.
Nel 1996 partecipano ad una missione nel deserto libico orientale con G.Carlo Negro, Luigi Balbo ed altri ricercatori, per studiare e classificare il “silica glass” , il “vetro delle stelle”. Si ritiene infatti che questo prezioso minerale sia stato originato da un corpo celeste (forse una cometa) entrato nell’atmosfera terrestre circa 28,5 milioni di anni fa, esplodendo prima di toccare la superficie del deserto. La temperatura elevatissima causata dalla deflagrazione provocò la fusione del quarzo contenuto nella sabbia di allora creando il “silica glass” o LDSG (Lybian Desert Silica Glass) che, quindi, è vetro naturale con il 98 per cento di silice. Lo scarabeo (khepri) incastonato nel pettorale del faraone Tutankamon è di questo minerale. Frammenti di silica glass sono esposti in una vetrina del museo.
Nel 1997 trovano, nel Deserto Occidentale egiziano, numerosi resti ossei umani e alcuni reperti riferibili all’antica dinastia persiana degli Achemenidi. Questa scoperta fa presupporre il ritrovamento delle prime tracce dell’Armata perduta di Cambise II (529-522 a.C.), descritta dallo storico greco Erodoto nella sua opera “Storie”.
Nel 2001, scoprono numerose iscrizioni geroglifiche che consentono di individuare la pista di conquista della Nubia attraverso il deserto, percorsa dalle armate dei faraoni. Una penetrazione militare che iniziava a Korosko, città ora scomparsa sotto le acque del Lago Nasser, e raggiungeva la stele di confine di Kurgus che segnava il limite meridionale delle terre africane conquistate da Thutmose I e da Thutmose III, faraoni della XVIII dinastia. Durante questa missione individuano anche “la pista dei pellegrini”, segnalata da numerosi graffiti di carovane di dromedari, che dal Nilo conduceva al Mar Rosso e alle Città Sante del Credo islamico.
Dal 2004 al 2008 effettuano una raccolta sistematica di frammenti ceramici preistorici del deserto nubiano orientale, posizionando su una carta satellitare le zone di recupero che hanno consentito, tra l’altro, di individuare gli spostamenti delle popolazioni mesolitiche nella regione.
Nel 2005 basandosi su un’iscrizione geroglifica della VI dinastia, percorrono l’itinerario, attraverso i monti di Irtjet, compiuto dal principe Harkhuf per conto del faraone Pepi II (2246-2152 a.C.) fino alla terra di Iam.
Sempre nel 2005 trovano e documentano la pista medievale islamica segnata da “alamat” – costruzioni di pietra eretti per indicare alle carovane la giusta direzione – dal Nilo alla zona aurifera di Wawat.
Nel 2006 effettuano una missione nel centro del deserto nubiano sudanese per determinare le zone di quarzo aurifero sfruttate dall’Egitto faraonico e quelle di dominio del Regno di Kerma. In collaborazione con l’accademico di Francia Charles Bonnet valutano il materiale raccolto e presentano i risultati di questa ricerca alla Conferenza Internazionale di Studi Nubiani presso L’Università di Varsavia (27.8 – 2.9.2006) e alla Sociéte Francaise d’Egyptologie (Parigi, 12.10.2007).
Dal 30 ottobre al 19 novembre 2007 organizzano, con Derek A. Welsby del British Museum di Londra, una missione di recupero di alcuni massi con graffiti preistorici destinati a scomparire sotto le acque del lago creato dalla diga di Merowe costruita all’altezza della 4ª cateratta sul Nilo. Sono stati salvati 54 massi e il basamento di un piramide kushita. Tre di questi graffiti sono attualmente conservati presso il Museo Civico di Rovereto.
Nel 2008 ritrovano le miniere d’oro della terra di Amu citata nella “lista delle miniere” che il faraone Ramesse II (1279-1212 a.C) fece scrivere nel tempio di Luxor, insediamento del quale non si conosceva l’ubicazione.
Dal 2011 hanno iniziato una serie di missioni archeologiche in Eritrea per portare alla luce il sito di Adulis, uno dei più importanti antichi porti del Mar Rosso. L’insediamento, fondato probabilmente durante il Regno di Axum, ha avuto rapporti commerciali con i Tolomei e l’Impero romano. È ipotizzabile che l’area su cui sorgeva Adulis sia la mitica Terra di Punt citata in numerosi testi dell’Antico Egitto.
Sono fondatori dell’associazione “Ce.R.D.O.” (Centro Ricerche sul Deserto Orientale) e sono membri del Sudan Archaeological Research Society di Londra, della Società Internazionale di Studi Nubiani e dell’”IICE” (Istituto italiano per la civiltà egizia).
I fratelli Castiglioni hanno pubblicato 16 libri e realizzato 5 lungometraggi, nonché numerosi documentari di divulgazione archeologica e hanno scritto articoli per diverse riviste di archeologia e di ricerca scientifica (Archeologia Viva, Archeo, Egyptian Archaeology, The Sudan Archaeological Research Society, Bulletin de la Société Francaise d’Egyptologie, ecc).
Bibliografia
• Africa Ama, ed. Sugar, Milano 1972;
• Addio, Ultimo Uomo, ed. Rusconi, Milano, 1977 (classificato al secondo posto al premio Bancarella, 1978);
• Adams Schwarze Kinder ed. Schweizer Verlagshaus, Zurigo 1978;
• Dall’Acqua all’Acqua, ed. Lativa, Varese 1978;
• Venere Nera, ed. Lativa, Varese 1985;
• Fiumi di Pietra, ed. Lativa, Varese 1986;
• Lo Specchio Scuro di Adamo, ed. Lativa, Varese 1987;
• Babatundé, ed. Lativa, Varese 1988;
• Ultime Oasi nella Foresta, ed. Lativa, Varese 1989;
• Madre Africa, ed. Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995;
• L’Eldorado dei Faraoni. Alla scoperta di Berenice Pancrisia, con Jean Vercoutter ed. De Agostini, Novara 1995;
• La Città Fantasma, ed. Lativa, Varese 2002;
• Nubia. Magica terra millenaria, ed. Giunti, Firenze 2006.
• C’era una volta l’Africa, ed. White Star, Vercelli 2010.
• Quarantanove racconti d’Africa, ed. Nomos, Busto Arsizio 2012.
• Ricordi d’Africa, ed. Lativa, Varese 2013.
Filmografia
• Africa segreta, CEIAD Columbia Italia – 1969
• Africa ama, ed. PEA, Roma – 1971
• Magia nuda, ed. PEA, Roma (con il commento di Alberto Moravia) – 1976
• Addio ultimo uomo, ed. PEA, Roma (con il commento di Vittorio Buttafava) – 1978
• Africa dolce e selvaggia, Roma, DiFilm (con il commento di Guglielmo Guariglia) – 1982
Premi e onorificenze
• 4 dicembre 1991: Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte – Presidente della Repubblica;
• Paul Harris Fellow – fondazione Rotary International
• 1991: Ambrogino d’oro – Comune di Milano
• 1991: Lumen Claro – fondazione Lions, Varese-Prealpi
• 1993: Louis De Clercq – Accademia di Francia
• 1996: Medaglia d’oro per meriti culturali – Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
• 2005: Sigillo Longobardo – Regione Lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.