Retta dimezzata in caso di quarantena alla Scuola dell’infanzia di Azzate
La decisione unanime del Cda per sostenere ed essere vicini alle famiglie in questo momento difficile. Chiesti contributi straordinari a parrocchia e Comune

Per la Scuola dell’infanzia di Azzate essere vicino ai genitori “in questo momento così difficile” significa investire in prevenzione per limitare il più possibile i contagi e applicando uno sconto della retta, dimezzata per il periodo di quarantena delle classi.
La notizia è stata comunicata in questi giorni alle famiglie con una lettera firmata dal Consiglio di Amministrazione (CdA) della Fondazione che gestisce la scuola delle infanzia di Azzate.
Allo scopo di “prevenire il più possibile il diffondersi dei contagi – si legge – sono stati incrementati gli interventi di sanificazione ordinaria dei locali svolti dalle nostre inservienti, oltre a sanificazioni straordinarie eseguite da una ditta esterna specializzata e investimenti in nuove attrezzature per una migliore pulizia”. Per coprire questi investimenti la scuola ha chiesto alle famiglie un contributo mensile covid di 10 euro, annullato per il mese in cui le classi sono state messe quarantena.
“I provvedimenti di quarantena hanno creando importanti difficoltà sia alle famiglie che al personale della scuola“, si legge nella lettera del Cda che nel corso dell’ultima riunione ha deciso all’unanimità di dare un più importante segnale di attenzione verso le famiglie: applicare uno sconto alle rette nel periodo di quarantena delle classi.
In particolare sarà applicato uno sconto del 50% sulla retta e sui servizi di pre e post asilo per tutti i giorni in cui la classe è stata dichiarata in quarantena nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Lo sconto verrà dedotto dall’importo dovuto per il mese di giugno 2022 “con la speranza che la misura sia di sostegno nelle difficoltà che tutte le famiglie stanno affrontando in questo periodo”.
“La riduzione di cui sopra comporta un importante sforzo per la Fondazione e quindi ulteriori misure non sarebbero sostenibili per la scuola”, precisano dalla scuola che ha contestualmente chiesto ai soci fondatori dell’asilo, Comune e Parrocchia, un contributo straordinario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.