Accoglienza ai rifugiati: la sede dei consulenti del lavoro è Contact point sos Ucraina
In collaborazione con prefettura, Inps e comune di Varese e altri ordini professionali offrirà gratuitamente una serie di servizi essenziali: richieste di rilascio di permessi di soggiorno per accedere al lavoro, appuntamenti e adempimenti sanitari e anche trovare un alloggio

La sede dell’Ordine dei consulenti del Lavoro di Varese diventa contact point sos Ucraina per i rifugiati ucraini che arrivano sul territorio provinciale. Grazie alla collaborazione con prefettura, Inps, comune di Varese e diversi ordini professionali, in un solo punto si raccordano diversi servizi per rendere più efficace l’accoglienza: dalla ricerca di alloggio agli adempimenti sanitari, passando per permessi di soggiorno e corsi base di italiano.
«La Guerra contro l’Ucraina ha smosso le coscienze di tutti noi per il profondo senso di ingiustizia e atrocità che porta con sé – afferma Vera Stigliano, presidente dell’Ordine dei consulenti di Varese – il territorio Varesino, da sempre votato alla laboriosità e alla solidarietà, non è rimasto con le mani in mano. Il Contact point SOS Ucraina nasce per raccogliere le necessità delle persone in fuga dalla guerra e dare loro risposte veloci, pratiche e concrete».
Grazie al canale diretto con la prefettura di Varese e al coordinamento con l’Inps e il comune di Varese e numerosi ordini professionali tra cui agronomi e forestali, architetti, infermieri e periti, la sede di via Dante dei consulenti del lavoro di Varese sarà in grado di offrire gratuitamente ai profughi una serie di servizi essenziali: richieste di rilascio di permessi di soggiorno per accedere al lavoro (sono sei i consulenti del lavoro che hanno dato la propria disponibilità e si alterneranno nel servizio), appuntamenti e adempimenti sanitari anche inerenti a vaccinazioni e tamponi (infermieri) e anche trovare un alloggio grazie alla rete degli architetti che su questo fronte ha mobilitato risorse private e religiose.
Lo spazio di coworking della sede dei consulenti del lavoro sarà invece disponibile per stoccare in maniera transitoria raccolta di materiale utile ai rifugiati in arrivo o da inviare in Ucraina attraverso le associazioni che tengono i contatti con le zone di confine. «L’obiettivo è rispondere in maniera pronta ed efficace ai bisogni indispensabili alle persone che hanno perso tutto per colpa della Guerra – conclude Vera Stigliano ringraziando enti e professionisti per la loro disponibilità – Dimostriamo come la solidarietà e l’aiuto reciproco facciano la differenza anche in un momento terribile come questo» Per usufruire del servizio inviare sarà sufficiente inviare una email a sosucraina@consulentilavoro.varese.it.
È possibile scrivere allo stesso indirizzo per offrire la propria disponibilità a collaborare al servizio specificando l’area di intervento (amministrativa/sanitaria/logistica/ecc).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.