Bersagliata con sassi e bottiglie una carrozza d’epoca alla stazione di Luino
L'ennesimo vandalismo nei giorni scorsi denunciato dall'associazione “Verbano express“ che aveva appena restaurato la vettura fatta di velluti e finiture di pregio

Stazione di Luino terra di nessuno: l’allarme lanciato dall’associazione “Verbano express” che per l’ennesima volta è costretta a denunciare i vandalismi subiti da alcuni giovani noti che si ubriacano e rompono ogni cosa che capita loro a tiro.
Proprio come successo qualche giorno fa con una carrozza d’epoca recentemente restaurata presa di mira da bottiglie di birra infrante contro i vetri e pesantemente vandalizzata.
L’associazione, fatta da volontari, chiede un aiuto alla società civile e alle istituzioni.
«E’ evidente che a questi giovani, oltre ad una ragione di vita, manchi un’educazione, anche minima, ma non siamo certo noi a poter porre rimedio, dove famiglia e scuola hanno fallito.
Il problema è che il gruppo di idioti è sempre lo stesso, ben definito ed utilizza sempre il solito modus operandi, ubriacarsi lungo i binari, con l’effettiva pericolosità di finere prima o poi travolti da un treno, (speriamo non si debba mai dire, l’avevamo detto) e rompere la noia devastando le vetture del museo. Non esiste al mondo, in aree civilizzate, un museo che viene sistematicamente sfasciato da un gruppo ben definito di imbecilli, questo però mina la nostra esistenza; noi non riceviamo sovvenzioni pubbliche, noi esistiamo grazie all’opera dei nostri volontari ed ai modesti introiti derivati dalle nostre ben conosciute ed apprezzate gite», dicono dall’associazione di appassionati di trasporti.
La vettura presa di mira era un “Modello diecimila“ anni ‘20 del Novecento presa a sassate, vanificando così il duro lavoro di restauro fatto dalla associazione che aveva riportato la carrozza al suo antico splendore, ripristinando velluti e le antiche fusioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.