Crollo di Albizzate, patteggia 1 anno e 10 mesi il proprietario dell’edificio
Nel giugno del 2020 un cornicione dell'edificio crollò a causa di un difetto strutturale, causando tre vittime (mamma e due figli). L'imprenditore ha patteggiato una condanna a 1 anno e 10 mesi

È stato ratificato questa mattina (giovedì) dal giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Busto Arsizio, Piera Bossi, il patteggiamento a 1 anno e 10 mesi per Antonino Colombo, l’imprenditore proprietario del capannone crollato ad Albizzate il 24 giugno del 2020 e nel quale morirono una mamma e due dei tre bambini che erano con lei (Fouzia Taoufiq di 38 anni, e dei figli Soulaymane, 5 anni, e Yaoucut di soli 12 mesi).
Dalle indagini, condotte dal sostituto procuratore Nadia Calcaterra, emersero una serie di irregolarità nella costruzione e nella successiva manutenzione dell’edificio in via Marconi che ospitava diverse attività commerciali.
Il giudice, una volta che è stato raggiunto l’accordo sui risarcimenti alle parti civili (tra le quali il marito della donna e l’unico figlio sopravvissuto), ha dato il via libera all’accordo tra la Procura e il legale dell’imprenditore, Luca Abbiati. Andrà a dibattimento, invece, l’altro imputato del procedimento e cioè l’ingegner Cesare Gallazzi, oggi 96enne e difeso dall’avvocato Cesare Cicorella. Per lui l’accusa è di crollo e omicidio colposo.
La versione della difesa: «L’ingegner Cesare Gallazzi è assolutamente estraneo al crollo che ha provocato la morte di persone innocenti. Non ha avuto alcuna ingerenza nella progettazione e realizzazione degli interventi tecnici concernenti le opere in cemento armato. Il progettista e direttore dei lavori era altro professionista. L’ing. Cesare Gallazzi è subentrato a tale professionista solo a giugno 1993 quando le opere in cemento armato erano già state realizzate. Solo da questo momento in poi ha svolto la funzione di direttore dei lavori. Dalla documentazione agli atti si deriva che la dichiarazione che gli viene attribuita nel ’91, allorquando non aveva alcun ruolo tecnico, non è relativa all’assenza di opere in cemento armato. Analogamente è a dirsi di successivi interventi dichiarativi assolutamente corretti. L’ingegner Cesare Gallazzi ha agito con diligenza e competenza. La sua estraneità al disastro sarà certamente dimostrata nel processo al quale con serenità si sottopone».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.