I fondi Covid non usati per attutire gli aumenti delle bollette di gas e luce dei cittadini di Busto Arsizio
L'assessore ai Servizi Sociali Paola Reguzzoni ha annunciato la misura approvata in giunta che dà la possibilità alle famiglie danneggiate dal Covid (e ai pensionati) di accedere ad un bonus una tantum.

Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni, l’Amministrazione comunale ha approvato una misura urgente di sostegno per il pagamento delle utenze domestiche rivolta alle famiglie in difficoltà economiche connesse all’emergenza sanitaria con l’aggiunta, questa volta, dei pensionati.
A disposizione 305.547,54 euro derivanti dal fondo ministeriale assegnato al Comune di Busto Arsizio ai sensi del decreto ‘Sostegni bis’. Si tratta, infatti, di fondi dell’emergenza Covid che non sono stati utilizzati in un precedente bando.
L’entità del sostegno economico è determinata in base al numero dei componenti del nucleo familiare e va da 150 a 450 Euro in base ai componenti del nucleo famigliare (150 1 persona, 250 2 persona, 350 3 persone, 450 4 e più persone). Destinatari della misura sono i nuclei familiari con un ISEE non superiore ad Euro 20.000 che presentino una condizione di difficoltà economica derivante dalla situazione di emergenza sanitaria (ad esempio in conseguenza di licenziamento; sospensione di attività lavorativa; riduzione dell’attività lavorativa; riduzione della capacità economica del nucleo familiare) tramite autodichiarazione. Potranno accedervi anche gli utenti che vivono in un condominio con riscaldamento centralizzato.
A breve sarà pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande che dovranno pervenire al Comune entro il 30 giugno: «Daremo tempo a chi non ha ancora l’Isee di predisporlo attraverso i Caf o i commercialisti» – ha spiegato l’assessore. Il bonus è una tantum, non preclude la rateizzazione dei pagamenti e verrà versato sul conto postale o conto corrente bancario.
L’assessore Reguzzoni, nel presentare la misura, ha anche spiegato che «la richiesta delle minoranze di intervenire su Agesp Energia per calmierare gli aumenti non poteva essere accolta perché non si può chiedere ad un’azienda che opera sul mercato privato di fare sconti».
Bollette del gas a confronto in un condominio di Busto Arsizio: «Dal 2021 al 2022 è quintuplicato»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.