La matematica per la pace, a Erba esposta una scultura di Giorgio Piccaia
L’opera "Rosario di Fibonacci e Pietra Cubica" realizzata dall'artista sarà in esposizione per vent'anni nel patio interno di Villa Majnoni, sede del Comune di Erba

Nella mattinata di oggi è stata inaugurata a Erba (Co) l’opera “Rosario di Fibonacci e Pietra Cubica” realizzata dall’artista varesino Giorgio Piccaia con la curatela di Stefania Salvatore. L’opera fa parte della collezione di Alessandro Chiappini e Franco Giorcelli che, in accordo con il Comune di Erba, hanno deciso di esporla per i prossimi vent’anni presso il Comune stesso. La scultura è stata inaugurara dal sindaco Veronica Airoldi, alla presenza dell’artista, delle autorità e degli amministratori cittadini.
L’opera, ubicata nel patio interno di Villa Majnoni, sede del Comune di Erba, è costituita da un gomitolo di 55 centimetri di diametro, in corda di nylon arancio e corda di cotone annodate seguendo la sequenza di Fibonacci, nella quale ogni numero è uguale alla somma dei due precedenti. Il gomitolo a sua volta è inserito in un cubo di 89 centimetri per lato. Delle sei facce del cubo, 4 sono dipinte con pittura acrilica con i numeri di Fibonacci, e le due restanti con il numero zero. In quest’opera la sacralità del rosario si fonde con la corda annodata secondo la sequenza, che riporta la proporzione “divina” della sezione aurea, frequente in natura e ripresa nell’ambito delle arti quale canone di armonia estetica. Tutto può essere interpretato numericamente: dall’architettura delle conchiglie, dalle proporzioni auree dei templi classici, alle raffigurazioni pittoriche. Il Numero rispetta per Fibonacci la Totalità, di cui è intessuta armonicamente l’essenza del cosmo, della natura e dell’essere umano.
«Il mio lavoro artistico è un rituale, è recupero della memoria, utilizzo i numeri della sequenza come via per arrivare alla proporzione divina interiore e all’essenza della conoscenza – ha spiegato Giorgio Piccaia – I numeri, come segni, nella loro perfezione non sono riscontrabili nella Natura. Sono nel processo di reminiscenza della forza vitale che molti chiamano anima in cui sono sempre stati presenti. Sono Natura e sono parte di ogni cosa».
Collegandosi alla situazione attuale, l’artista afferma: “Oggi il bombardamento di numeri legato alla pandemia, alla violenza e alle guerre è una realtà; riconoscere i simboli è superare il caos, è arrivare alla Totalità della Natura, è formazione del Cosmo.”
“La grande trasformazione della pandemia e della guerra hanno dato vita a una diversa visione del mondo. L’artista Giorgio Piccaia non poteva rimanere indifferente a ciò che ha coinvolto l’umanità – ha scritto Stefania Salvatore nella presentazione dell’opera – Nel tempo di pensiero, nel tempo di studio, nel tempo di lavoro l’artista non ha mai smesso di impiegare le sue forze nel progetto sulla Natura: Dio è la Natura e la Natura è divina, invitando a considerare la natura in accordo con la concezione panteistica di Baruch Spinoza. Nelle cose che accadono l’istanza si rivolge alla sacralità del Rosario, alla forza dei numeri della sequenza di Fibonacci, a quel legame invisibile tra macrocosmo e microcosmo, al rapporto tra Dio e uomo. Dunque una promessa di cambiamento, di elevazione, di ascesa spirituale verso altre sfere di comprensione e conoscenza. La matematica è l’alfabeto in cui Dio ha scritto l’Universo (Galileo Galilei)”.
L’opera sarà visibile a tutti i visitatori della sede comunale all’ingresso di piazza Prepositurale. Inquadrando il QRcode presente sulla targhetta dell’opera, sarà possibile leggere la biografia dell’artista, il comunicato stampa e le recensioni di critici d’arte e curatori.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.