La nuova rinascita del cubo di Rubik
A distanza di circa 45 anni dalla sua nascita, il cubo di Rubik ritorna protagonista sul mercato. È nuovamente scoppiata in tutti i negozi di giochi e cartolerie la caccia al cubo

A distanza di circa 45 anni dalla sua nascita, il cubo di Rubik ritorna protagonista sul mercato. È nuovamente scoppiata in tutti i negozi di giochi e cartolerie la caccia al cubo, risultando però spesso introvabile. Ripercorriamo insieme agli esperti tech di MisterGadget.Tech la storia di questo amatissimo giocattolo.
Il record
Il cubo di Rubik è considerato il gioco più venduto di tutti i tempi con circa 450 milioni di vendite.
La storia
Il cubo nasce dall’idea del professore universitario Erno Rubik, il quale stava cercando un’applicazione pratica che potesse spiegare il principio di tridimensionalità. Un oggetto scientifico che in poco tempo però è diventato un giocattolo capace di attrarre bambini e persone di tutte le facie d’età. Un gioco che ciclicamente ha conosciuto un ritorno di fiamma tra le passioni di adulti e piccini. Ed il 2022 è l’anno di un nuovo successo per il cubo.
Le varianti
A partire dal modello originale ideato da Erno Rubik, e prodotto poi dalla casa madre “Rubik’s” ben riconoscibile e identificabile, sono poi state create versioni più o meno fantasiose e più o meno difficili da risolvere del cubo.
Oggi sul mercato troviamo ad esempio cubi con numerose facce (5×5, 6×6, 8×8 e così via); ma troviamo anche il pocket cube 2×2. Esistono cubi di varie forme, tra cui uno a forma di piramide (Pyraminx).
Con il tempo, la risoluzione del cubo di Rubik è diventato una vera e propria competizione, lo speedcubing. E di conseguenza anche i cubi “hanno dovuto adeguarsi” e sono nati quindi una serie di device incredibilmente prestanti e professionali. Alcuni di questi ad esempio sfruttano il magnetismo per consentire una rotazione incredibilmente fluida.
Infine l’ultima evoluzione del cubo è il recentissimo GoCube, lanciato nell’anno 2020, dove il cubo fisico è integrato e volendo anche sostituito con lo smartphone. Gocube è una versione tech e smart del Cubo di rubik. Si tratta di un reale cubo di materiale plastico che può essere anche “trasferito” sul display dello smartphone. Ruotando una faccia del cubo reale, ruoterà automaticamente anche il cubo presente sul display del telefono. Una feature che consente al cubo di diventare multimediale e multi-giocatore.
Tante cose passano e cambiano nella vita, ma probabilmente il Cubo di Rubik non è una di quelle!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.