Letture nel parco di villa De Strens, così a Gazzada Schianno si celebra la “settimana della poesia”
Da domenica 20 marzo alle 15 “Passeggiata poetica” organizzata dalla Biblioteca in collaborazione con i giovani del gruppo “Gaja” e del collettivo teatrale “In vino recitas”
La giornata della poesia 2022 si celebra ancora una volta, il 21 marzo. La Biblioteca di Gazzada Schianno, in collaborazione con i giovani del gruppo “Gaja” e del collettivo teatrale “In vino recitas” proverà con l’occasione a riscoprire i nostri poeti antichi e moderni rappresentati da Saffo, Orazio, Cecco Angiolieri, Francesco Petrarca, William Butler Yeats, Giacomo Leopardi, Emily Dickinson, Alda Merini, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Wislawa Szymborska, Faraj Bayrakdor, Nazin Hikmet, Gianni Rodari, Andrea Zanzotto, Franco Loi, Marta Medeiros, Maria Grazia Gualtieri, Gwendalyn Brooks. Il carnet di iniziative della Biblioteca di Gazzada Schianno, a partire da Domenica 20 marzo e per un’intera settimana, prevede, tra l’altro, Strade di Poesia; alcune strade del paese verranno “percorse” dallo spirito delle poesie di alcuni dei più importanti poeti antichi e moderni in forma di poster a disposizione per la lettura lenta e gradevole. E poi tutti assieme a seguire il cammino dei poeti sul terreno della natura.
Domenica 20 marzo alle ore 15,00, tutti invitati alla “Passeggiata poetica”, una passeggiare nel parco della Villa Comunale (villa de Strens). Ad ogni tappa, tra gli alberi, la compagnia teatrale ‘In vino recitas’ guiderà alla scoperta di una poesia in un percorso dall’antichità al Novecento. Le poesie rimarranno per un’intera settimana a disposizione dei frequentatori del parco e soprattutto degli alunni delle vicine scuole primarie e secondarie di primo grado. La passeggiata sarà anche l’occasione per presentare “Parole Matte, concorso di poesia nella scuola primaria”, una iniziativa dedicata esclusivamente agli alunni di tutte le classi della scuola primaria di Gazzada Schianno. Tutti gli alunni verranno guidati dai loro insegnanti a creare una o più poesie, filastrocche e /o rime su un tema indicato per ciascuna classe dall’insegnante: gli oggetti scolastici, le emozioni, le parole, e quant’altro. Durante il mese di aprile avranno poi l’opportunità di partecipare a incontri di lettura ad alta voce con Martin Stigol de “La libreria degli asinelli” di Varese.
“Il tema prevalente della giornata della poesia 2022 quest’anno è la Pace, argomento che si associa alla celebre frase tratta dall’Idiota di Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”, non riconducibile soltanto alla tradizione russa, oggi oscurata dall’ombra minacciosa e crudele della terribile e deprecabile guerra contro l’Ucraina, ma alla sua fortuna nel mondo occidentale – dicon ogli organizzatori -. La parola stessa “mir”, mondo, in russo ha due significati: mondo e pace e ci riporta all’aspirazione all’armonia concorde dell’umanità, anzi coincide con l’umanità stessa. La profezia linguistica contenuta nell’espressione “La bellezza salverà il mondo” si avvererà solo se il mondo tornerà in pace, poiché pace e bellezza convergono nel bene che sapremo compiere”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.