Lieve aumento dei nuovi positivi in provincia di Varese. Nel Luinese l’incidenza maggiore
Nell'ultima settimana si registra una piccola ripresa della circolazione virale. In aumento tutti gli indici
![coronavirus](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/02/coronavirus-1278093.610x431.jpg)
È sostanzialmente stabile la situazione epidemica nel Varesotto. Rispetto alla scorsa rilevazione ( il 3 marzo) l’incidenza di nuovi positivi al SarsCoV2 ogni 100.000 abitanti è leggermente aumentata passando da 307,44 agli attuali 308.
I nuovi positivi negli ultimi 7 giorni sono stati 2749 mentre settimana scorsa erano stati 2744. Aumenta di un punto percentuale il tasso di positività ai tamponi: dei 28.634 effettuati il 13,1% è risultata positivo. In Lombardia, invece, si è registrato un aumento del 3% dei casi positivi, mentre sono diminuiti del 17% i decessi a causa del Covid.
Nl raffronto con l’anno scorso, le curve sono ormai sovrapponibili mentre si fa netta la distinzione se guardiamo al carico degli ospedali con una discesa decisa attuale contro il trend in risalita registrato a marzo 2021.
Che le cose non stiamo procedendo nel migliore dei modi lo indica anche l’indice Rdt del contagio che è ritornato sopra la soglia di guardia di 1.
![contagi 10 marzo 2022](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/contagi-10-marzo-2022-1284821.610x431.jpg)
In provincia di Varese resta alto il tasso di contati nel Luinese dove la curva, dopo la discesa di un mese fa, ha invertito nettamente la rotta tonando a puntare in alto: il tasso di incidenza, da inizio marzo, varia tra i 494 casi ogni 100.000 abitanti e i 515 del 5 marzo scorso. Nettamente migliore la situazione negli altri distretti dell’Asst Sette Laghi dove i numeri sono sotto i 330 ad esclusione di Arcisate che raggiunge quota 390. Sotto l’incidenza dei 250 casi, invece, tutti i territori di Asst Valle Olona.
![contagi 10 marzo 2022](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/contagi-10-marzo-2022-1284822.610x431.jpg)
Se consideriamo una suddivisione per fasce di età, si evidenzia un andamento sovrapponibile a quello della scorsa settimana con la sola eccezione degli over 75 tra cui si registra una lieve risalita.
Tra i più giovani si conferma una circolazione virale in diminuzione: nell’ultima settimana i casi riscontrati tra gli studenti in provincia di Varese sono stati 250 di cui 20 nei nidi e nell’infanzia, 91 alla primaria, 64 alle medie e 75 alle superiori. In tutto le classi coinvolte tra quarantene e sorveglianza sono state 31 con 568 studenti ( nessuno operatore scolastico) di cui 271 alle medie e 237 alle superiori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.