Marta Morazzoni presenta il suo nuovo romanzo al Maga
L'autrice dialogherà con Andrea Kerbaker domenica 20 marzo nell’ambito del programma La Primavera della Cultura del Premio Chiara

Domenica 20 marzo 2022, alle ore 17.00, il Museo Maga di Gallarate ospita la presentazione del romanzo di Marta Morazzoni Il rovescio dell’abito (Guanda). Nel corso dell’incontro, Marta Morazzoni dialogherà con Andrea Kerbaker. L’evento è organizzato dall’Associazione Amici di Piero Chiara nell’ambito del programma La Primavera della Cultura del Premio Chiara.
Il romanzo racconta la vita eccezionale di eccessi e di cadute della marchesa Luisa Casati Stampa, una protagonista assoluta della Belle Époque che fece della sua vita un’opera d’arte. Sullo sfondo di una irrequieta Milano degli anni Venti, si sviluppa la costruzione ardita di un gioco di specchi tra verità e romanzo.
Nel febbraio del 1932 la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna più ricca d’Europa, riceve nella sua residenza fuori Parigi il suo legale, l’avvocato milanese Giuseppe Bassi, che viene ad annunciarle il tracollo della sua fortuna. L’immenso patrimonio della signora è confiscato e nel giro di pochi mesi, otto per la precisione, lei “non avrà una pietra su cui posare il capo”, come drammaticamente comunicato dall’amministratore. Si snoda da qui l’itinerario tra immediato futuro e passato della personalità eccentrica della marchesa, che aveva speso la propria esistenza per divenire “un’opera d’arte vivente”.
Ritratta sull’orlo del baratro della miseria, con cui convivrà per venticinque anni (morirà poverissima e sola a Londra nel 1957), la Casati ripercorre la sua avventura umana in lampi di memoria. Le sta accanto, personaggio ombra nel ricordo e nell’affetto, forse l’unico della sua singolare vicenda, la sarta che, fin da principio, ne ha assecondato l’adorazione per la ricercatezza e lo stile, l’assoluta originalità del tutto indipendente da qualsiasi moda.
L’evento è promosso da Premio Chiara all’interno del programma La primavera della Cultura. L’associazione di promozione sociale “Amici di Piero Chiara” collabora da anni con il museo gallaratese, il quale nel 2021 è entrato a far parte di HIC – Hub istituti Culturali della Città di Gallarate. Il polo comunale ha accolto negli spazi del museo anche la rinnovata Biblioteca Civica Luigi Majno, promuovendo il valore aggregativo della cultura a tutto tondo in un incontro tra arte, letteratura ed eventi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti previa presentazione di Super green pass.
Informazioni: T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.