I mezzi partiti per l’Ucraina ritornano a Comabbio, con loro sei profughi
Dopo aver consegnato il materiale raccolto dall'associazione Gli amici della Scala Santa, i tre furgoni e il pullmino sono ritornati in Italia sabato 19 marzo
![Il ritorno dei mezzi partiti per l'Ucraina a Comabbio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/il-ritorno-dei-mezzi-partiti-per-l-ucraina-a-comabbio-1287164.610x431.jpg)
Tre giorni di viaggio, per un totale di quasi 4.000 chilometri, da Comabbio fino alla Romania sul confine con l’Ucraina. Nel pomeriggio di sabato 19 marzo il convoglio composto da tre furgoni carichi di aiuti umanitari partiti da Comabbio, il pulmino della Sos dei Laghi di Travedona Monate e altri due furgoni partiti da Alessandria è finalmente tornato in Italia.
![Il ritorno dei mezzi partiti per l'Ucraina a Comabbio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/il-ritorno-dei-mezzi-partiti-per-l-ucraina-a-comabbio-1287161.610x431.jpg)
Il gruppo era partito all’alba di giovedì 17 marzo per portare a Serit (dove si trova la dogana tra Romania e Ucraina) il materiale donato nel corso della raccolta organizzata dall’associazione Gli amici della Scala Santa. Una volta giunti a destinazione e scaricato il materiale, sulla carovana hanno trovato posto sei profughi, tra mamme, bambini e ragazzi, che sono stati trasportati nel nostro Paese, al sicuro lontano dai combattimenti.
![Il ritorno dei mezzi partiti per l'Ucraina a Comabbio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/il-ritorno-dei-mezzi-partiti-per-l-ucraina-a-comabbio-1287162.610x431.jpg)
Per accogliere l’arrivo dei furgoni nella serata di sabato, genitori, parenti e amici hanno organizzato anche una piccola accoglienza. Appena arrivati, i quattro conducenti si sono sottoposti anche a un tampone rapido, così da rientrare a casa con più serenità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.