Tra i missili e l’assedio: Samarate in apprensione per i bambini di Chernobyl
Una delle località da cui provengono i bambini che vengono ospitati dalle famiglie di Samarate per i soggiorni terapeutici è stata oggetto di un bombardamento, mentre Kiev è circondata
![bombardamento drone malyn](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/bombardamento-drone-malyn-1282671.610x431.jpg)
A Samarate si prepara l’accoglienza dei profughi ucraini e, al tempo stesso, ci si organizza per attivare un’ampia rete di solidarietà. «Abbiamo molti molti bambini bloccati intorno alla capitale sotto le bombe», racconta Carlo Puricelli, segretario della onlus Noi con voi Samarate-Castano Primo che da diversi anni organizza dei soggiorni terapeutici in estate e in inverno per i bambini ucraini delle zone di Kiev e Malyn, creando legami fortissimi tra ucraini e italiani.
Il gruppo della zona di Malpensa si occupa in particolare di due aree dell’Ucraina, piuttosto diverse: da un lato il presone di Visneve, abitato che è ormai divenuto parte della cintura suburbana di Kiev e dunque con atmosfera più “cittadina”, dall’altro la zona di Malyn, formata da villaggi agricoli meno attrezzati.
Quest’ultima si trova a 100 chilometri a Nord-Ovest di Kiev: nelle prime ore della mattina di ieri, lunedì 28 febbraio, l’esercito ucraino ha annunciato di aver colpito le forze russe con successo con i droni di Bayraktar TB2 in suo possesso, di fabbricazione turca. Il comandante in capo delle forze armate ucraine, Valerii Zaluzhnyi, ha affermato che l’attacco dei droni è avvenuto vicino alla cittadina.
«Ci stiamo interfacciando, supportati dall’amministrazione comunale, con altre associazioni sul territorio regionale e nazionale», continua Puricelli, «e speriamo che vengano presto aperti i corridoi umanitari per far rientrare i bambini e le loro famiglie in Italia».
Scappare da Kiev in questi giorni sta diventando molto difficile: «Ci è arrivata la testimonianza di una signora che ha cercato di prendere il treno da Kiev a Leopoli, ma a bordo c’erano dei militari ceceni che non permettevano a nessuno di salire». La onlus sta stilando l’elenco delle famiglie disponibili a ospitare i bambini e le famiglie che riusciranno a portare a Samarate: «Ieri sono arrivati due bambini e ora si trovano a Verghera».
Accoglienza e aiuti, si muove la rete a Gallarate e dintorni
La raccolta fondi
Nel frattempo, la onlus ha lanciato la raccolta fondi, con un codice Iban cui donare denaro per delle iniziative in favore dei profughi ucraini per coprire le spese di cibo, medicine e vestiti in cui incorreranno le famiglie che li accoglieranno: «Tutto quello che raccoglieremo sarà devoluto in favore del popolo ucraino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.